
Escluse le attività di Avtovaz e Renault Russia, il numero di auto vendute dal gruppo francese si attesta in calo di circa il 12%. Cresce l’elettrico
Per Renault vendite in calo del 29,7% nel primo semestre su base annua. A fare da traino è stata la decisione di uscire dal mercato russo dopo la mossa di Mosca di fare guerra all’Ucraina. Ha infatti ceduto Renault Russia e una partecipazione di circa il 68% di Avtovaz, una della più grande casa automobilistica russa. Escluse queste due attività il numero di auto vendute dal gruppo francese si attesta sempre in calo ma di circa il 12%.
Oltre a Mercedes-Benz anche per Renault è forte la crescita del mercato elettrico. La gamma E-Tech, di veicoli elettrici e propulsori ibridi, ha rappresentato il 36% delle vendite di autovetture in Europa nella prima metà dell’anno, rispetto al 26% nel 2021. Il portafoglio ordini del gruppo in Europa rimane “a un livello elevato” e il Mégane E-Tech Electric si sta rivelando “un vero successo con i clienti“, secondo Renault, con 20 mila ordini in quattro mesi. Dacia Spring, inoltre, continua a svolgere un ruolo di primo piano nel mercato dei veicoli 100% elettrici, con oltre cinque mila ordini effettuati in media al mese nella prima metà dell’anno.