
Interesse in aumento del 22% per a classe energetica di un immobile che si intende acquistare o prendere in affitto
Da quanto emerge dallo studio condotto da Casa.it è aumentato del 22% l’interesse verso la classe energetica quando gli italiani si apprestano a comprare o prendere in affitto una nuova casa.
Dettato soprattutto dai rincari energetici e l’attenzione ai cambiamenti climatici, avere una casa con una classe energetica elevata è la scelta di sempre più italiani, Daniela Mora, Head of Consumer & Brand Marketing di Casa.it ha spiegato che “nei primi cinque mesi del 2022 abbiamo rilevato un incremento delle ricerche di immobili in vendita o in affitto con l’inserimento del filtro per la classe energetica del +22% anno su anno su Casa.it“.
Nonostante la maggior attenzione, la maggior parte degli annunci è relativo a case con classi energetiche piuttosto basse, la maggior parte degli annunci di appartamenti trilocali tra gli 80 e i 100 mq in vendita nelle principali città italiane nel mese di maggio 2022 sono di classe energetica G, a Palermo si tratta dell’89%, a Roma e a Genova con il 77%, a Firenze con il 57%. La situazione è migliore a Milano con il 48%, a Torino con il 28% e a Bologna con il 25%.
La classe energetica incide anche sul prezzo dell’immobile, a Milano un trilocale di 80-100 mq in classe A costa mediamente il +31,3% rispetto ad un immobile dello stesso taglio e metratura in classe G; a Roma il +17,7%; a Torino il +102,8%; a Palermo il +27,8%; a Genova il +80%; a Bologna il +25,3%; a Firenze il +8%.