
Tra le strategie per risparmiare gli italiani puntano a ridurre viaggi e attività del tempo libero
Da quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio sull’inflazione di Ipsos il 74% degli italiani ha percepito il rincaro dei prodotti alimentari, per l’80% la categoria con i rincari più significativi è quella dei servizi, con gli aumenti di carburanti e benzina e per il 78% gli aumenti maggiori sono stati in bolletta, per luce e gas.
Per il 57% degli italiani l’aumento di prezzi più significativo è stato riscontrato in ristoranti, pizzerie e fast-food, il 35% in viaggi e vacanze e il 32% in trasporti (aerei, treni, navi).
Per risparmiare il 50% degli intervistati ha dichiarato che diminuirà le occasioni di mangiare e bere fuori, mentre il 46% cercherà di adottare strategie all’insegna del risparmio per viaggi e vacanze e ridurrà anche l’utilizzo di mezzi di trasporti come aerei/treni/navi. Il 44% della popolazione ha invece dichiarato che limiterà tutte le attività legate al tempo libero fuori casa come teatri/musei/cinema.