logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Profili STEM: mancano i laureati. In Italia oltre quattro aziende su 10 non trovano candidati

Maria Lucia Panucci
18 Luglio 2022
Profili STEM: mancano i laureati. In Italia oltre quattro aziende su 10 non trovano candidati
  • copiato!

I laureati Stem in Italia rappresentano solo il 24% e solo il 15% sono donne. Vediamo perché Cresce il fabbisogno di profili professionali STEM, termine utilizzato per indicare le discipline […]

I laureati Stem in Italia rappresentano solo il 24% e solo il 15% sono donne. Vediamo perché

Cresce il fabbisogno di profili professionali STEM, termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio. I laureati in questi settori continuano a essere meno del 30% tra Italia, Spagna, Malta, Grecia, UK, Francia e Germania e nel nostro Paese la quota si assesta al solo 24,5% tra i maschi e al 15% tra le donne. Risultato? Più di quattro aziende su 10 hanno già avuto difficoltà a trovare candidati con formazione Stem. Questo in sintesi la fotografia che emerge dall’Osservatorio Stem promosso da Fondazione Deloitte e dal Programma di Politiche Pubbliche di Deloitte.

Il trend è rimasto quasi inalterato negli ultimi cinque anni, spiega l’Osservatorio, secondo cui solo la Germania spicca per una più elevata percentuale di laureati Stem: quattro laureati tedeschi e due laureate tedesche su 10 possiedono un titolo di studio tecnico-scientifico.

Gli ostacoli sulla strada verso le STEM iniziano a presentarsi nei gradi di istruzione inferiore e si riflettono in particolare nel passaggio dalla scuola superiore all’università. Il 41,6% degli studenti lamenta la mancanza di adeguate figure di riferimento per l’orientamento e molti rimangono intrappolati in vecchi stereotipi e credenze, secondo cui, queste materie sono più difficili e richiedono più tempo e risorse economiche.

Oltre a questo persiste l’idea che siano materie non adatte a tutti e, secondo alcuni, non adatte alle ragazze: la ricerca evidenzia infatti che il 50% delle studentesse intervistate riconosce la presenza di stereotipi di genere che disincentivano ad intraprendere questo tipo di studi, dato scende al 24% se gli intervistati sono maschi.

  • stem
  • laureati stem
  • candidati stem
  • profili stem

Ti potrebbero interessare

Cingolani: “servono 300 mila lavoratori Stem nei prossimi 10 anni”
Lavoro
20 Luglio 2023
Cingolani: “servono 300 mila lavoratori Stem nei prossimi 10 anni”
Cingolani: "c’è una carenza di cervelli mostruosa che ci rende deboli anche dove potremmo ambire a essere tra i top…
Guarda ora
Gender gap, ma perché le donne guadagnano meno?
Lavoro
27 Ottobre 2021
Gender gap, ma perché le donne guadagnano meno?
Lo squilibrio è determinato dai percorsi di laurea diversi e dalle politiche di welfare Il gender pay gap è una…
Guarda ora
STEM, mancano profili: un’azienda su quattro fatica ad assumere
Lavoro
11 Giugno 2021
STEM, mancano profili: un’azienda su quattro fatica ad assumere
L'analisi dell'Osservatorio di Fondazione Deloitte Si definiscono discipline STEM Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Si tratta di settori fondamentali per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993