
Cambiamenti ai vertici di Roche dal 2023
Roche festeggia un bilancio in crescita. La multinazionale svizzera, attiva nei campi della farmaceutica e diagnostica, ha registrato un fatturato di 32,3 miliardi di franchi svizzeri nel primo semestre, in crescita del 5% a tassi di cambio costanti e del 5% in franchi svizzeri. A fare da traino sono state sia le vendite della Divisione Farmaceutica aumentate del 3%, grazie alla continua forte domanda di nuovi medicinali per il trattamento di malattie gravi, sia quelle della Divisione Diagnostica che hanno visto un rialzo dell’11%.
L’utile netto IFRS aumenta del 12% (12% in franchi svizzeri), mentre l’utile per azione core dell’11%. Le vendite dell’intero esercizio 2022 dovrebbero essere stabili o crescere a una cifra singola bassa, mentre gli utili sono destinati a crescere nell’intervallo da basso a medio ma ad una sola cifra.
Sono previsti cambiamenti al vertice dal 2023 Il presidente del consiglio di amministrazione Christoph Franz, in carica da 9 anni, non richiederà più il rinnovo del mandato nell’assemblea generale del marzo 2023 e a subentrargli sarà l’attuale ceo Severin Schwan. Nuovo ad del gruppo, dal 15 marzo, sarà invece l’attuale responsabile della divisione diagnostica, Thomas Schinecker, attivo per Roche sin dal 2003.