logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

I prezzi medi delle bollette nel mercato libero e tutelato

Marianna Mancini
24 Luglio 2022
I prezzi medi delle bollette nel mercato libero e tutelato
  • copiato!

Arera ha comparato i vari tariffari evidenziando, fra le altre cose, che i due contratti sono ormai mediamente in linea nei prezzi Nell’ottica di monitorare i prezzi del settore energetico, […]

Arera ha comparato i vari tariffari evidenziando, fra le altre cose, che i due contratti sono ormai mediamente in linea nei prezzi

Nell’ottica di monitorare i prezzi del settore energetico, l’Arera ha stilato un elenco di prezzi e tariffe del mercato elettrico relative al 2021, al netto degli interventi del Governo. L’elenco, contenuto nell’ultima relazione annuale dell’Agenzia, consente una chiara comparazione fra i prezzi dei diversi operatori e dimostra come il mercato libero sia mediamente in linea, se non in alcuni casi più economico, rispetto a quello tutelato.

La situazione è dunque cambiata rispetto all’anno scorso, quando il mercato libero dell’energia era risultato mediamente più caro del 57% rispetto a quello tutelato.

Secondo Arera la situazione dei prezzi che ha portato il mercato libero ad equiparare sostanzialmente quello tutelato dipende innanzitutto dall’alto numero di contratti con prezzo bloccato, che ha impedito ai mercati all’ingrosso di aumentare a loro volta il costo dell’energia. Così, il costo di approvvigionamento nel tutelato è aumentato del 75% in media rispetto all’anno precedente, mentre quello del mercato libero è cresciuto solo del 9%.

Come emerge dal rapporto, la tariffa media a livello nazionale (comprensiva dei costi di trasmissione, distribuzione e misura) fissata nel 2012 per il 2022 era pari a 2,753 centesimi per kWh, a fronte dei 2,864 centesimi per kWh del 2021.

Il costo della sola energia elettrica invece, stimata per un consumatore domestico con contratto di maggior tutela e consumi annui di 2.700 kilowattora e tre kilowatt di potenza è pari a 41,05 cent per kilowattora al netto delle imposte (46,04 al lordo).

Così, raddoppia l’incidenza dei costi di approvvigionamento e di commercializzazione dell’energia elettrica sul prezzo finale dell’energia, determinato all’80,8% da queste spese (nel 2021 l’incidenza era del 46,1%). I costi di trasporto e misura rappresentando invece il 10,8% del prezzo finale (in questo caso l’incidenza è quasi dimezzata rispetto al 20% del 2021).

I corrispettivi a copertura dei costi di approvvigionamento e di commercializzazione dell’energia elettrica nel primo trimestre 2022 hanno un’incidenza dell’80,8%, quasi raddoppiata rispetto a un anno prima (46,1%). Mentre le voci a copertura dei costi di trasporto e misura rappresentano il 10,8% del prezzo lordo complessivo con un’incidenza quasi dimezzata rispetto a inizio 2021 (20%).

Ricordiamo infine che è possibile comparare le proposte sul mercato e visionare i consumi mediante i due portali appositamente nati su input di Arera.

  • consumi
  • bollette
  • energia
  • mercato libero
  • caro energia
  • mercato tutelato

Ti potrebbero interessare

La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Attualita'
11 Maggio 2025
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Una ricorrenza che coinvolge l'affetto più caro, ma anche un business milionario
Guarda ora
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Economia
11 Marzo 2025
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Scegliere un prodotto piuttosto che un altro sulla base del colore: ecco come non farsi ingannare
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Economia
7 Febbraio 2025
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Il fast e-commerce e gli impatti socio-ambientali ed economici dell’esperienza di acquisto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993