
Dal 27 luglio un protezione al telemarketing anche per i numeri cellulari
La novità maggiore è in arrivo il 27 luglio quando anche i numeri cellulari potranno essere iscritti al Registro Pubblico delle Opposizioni. L’iscrizione al Registro permetterà di non ricevere più le telefonate pubblicitarie dei call center.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni esiste dal 2010, ma fino ad oggi era uno strumento per la sola telefonia fissa.
Iscrivere il proprio numero sarà gratuito ed è possibile procedere sul sito internet del Registro, via mail, via telefono o via fax. Se si sceglie il sito internet registrodelleopposizioni.it sarà necessario compilare un modulo nell’area riservata, via telefono il numero verde dedicato è 800 265 265, la procedura da seguire è automatica e servono alcuni documenti da avere a portata di mano. Via mail l’indirizzo a cui inviare la richiesta è [email protected], per il fax il numero è lo 06.54224822, mentre l’indirizzo per la raccomandata è “gestore del registro pubblico delle opposizioni – abbonati”, Ufficio Roma Nomentano – casella postale 7211 – 00162 Roma.
Dal momento dell’iscrizione passeranno 15 giorni, poi le telefonate di telemarketing saranno solo un ricordo. Le aziende di telemarketing, infatti, devono consultare il Registro ed eliminare tutti i numeri che hanno disposto l’eliminazione del consenso al trattamento dei dati.
Oltre alla possibilità di iscrivere i numeri cellulari è stata anche semplificata la procedura per l’iscrizione al Registro, dando uno strumento concreto alla lotta al telemarketing aggressivo. Come viene spiegato dal comunicato ufficiale “il nuovo servizio, che sarà gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, consentirà di porre un argine al fenomeno del telemarketing aggressivo e di sanare una situazione che negli anni ha esasperato i cittadini“.
Tra le novità anche altre tutele per i cittadini, ad esempio chi telefona deve rendere visibile il proprio numero, gli operatori devono indicare agli interessati che i loro dati personali sono stati estratti dagli elenchi di abbonati e devono fornire anche le indicazioni per iscriversi al Registro delle Opposizioni.