
Il progetto del gruppo SoloAffitti offre diverse funzionalità giuridiche, fiscali e gestionali tanto agli affittuari quanto agli inquilini
Il gruppo SoloAffitti lancia SoloAffittiPAY, un progetto della startup Digital Rent che consentirà di prendere o mettere in affitto un immobile attraverso una piattaforma completa e sicura.
Su SoloAffittiPAY, nato con una campagna di equity crowdfunding lanciato lo scorso 19 luglio, è possibile infatti creare, firmare, registrare e asseverare qualsiasi contratto, compresi quelli a canone concordato 3+2. La piattaforma agevola anche tutti i complessi calcoli necessari alla stesura dei contratti, compresi quelli relativi alla tassazione.
La piattaforma è pensata per generare esclusivamente contratti di affitto tutelati, con la holding del gruppo che si arrogherà l’onere di pagare direttamente il proprietario, azzerando il rischio di morosità dei canoni.
Dal lato del proprietario, è quindi uno strumento per controllare e gestire contemporaneamente un numero illimitato di proprietà, tenendo sotto controllo anche inquilini e indicazioni sui regimi fiscali più convenienti. Dal lato dell’affittuario, SoloAffittiPAY consente di calcolare in modo preciso e riservato la sua capacità di spesa in rapporto all’immobile da locare, così da ricavarne anche la possibilità di essere contattato e scelto dal proprietario.
«Già una volta abbiamo rivoluzionato il mercato, quando abbiamo introdotto il concetto di affitto garantito – spiega la ceo del gruppo Silvia Spronelli. – SoloAffittiPAY è aperta a tutti i tipi di utilizzo: completamente digitale, ma anche assistito da un professionista, per chi preferisce la comodità di delegare ogni operazione, comprese le visite».
SoloAffittiPAY è aperta a tutti i tipi di utilizzo: completamente digitale, ma anche assistito da un professionista, per chi preferisce la comodità di delegare ogni operazione, comprese le visite.”