
I dati mostrano aumenti dei cyber crimini dall’135% al 47% nei settori chiave dello Stato e dell’economia. I consigli degli esperti
Dopo i vari attacchi alle istituzioni italiane e non solo, l’attenzione è tornata sulla sicurezza informatica. I dati sulle azioni ransomware/malware che chiedono un riscatto per ristabilire il normale funzionamento informatico. I ransomware, cyber crimini che prevedono un riscatto, sono cresciuti del 59% su base annua e colpiscono un’organizzazione su 40 ogni settimana. Nel secondo trimestre del 2022 hanno raggiunto inoltre il l picco, in aumento del 32% rispetto allo stesso periodo del 2021. Lo rileva Check Point Software Technologies, il principale fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale.
Gli attacchi ransomware bersagliano principalmente il settore governativo/militare (+135%), quello sanitario (+47%) e l’istruzione (+83%) e la ricerca.
Cosa fare quindi per difendersi? Questi i consigli degli esperti di Check Point Software Technologies:
Eseguite il backup. Assicuratevi di eseguire il backup dei dati, possibilmente in modo costante e per tutta l’azienda.
Siate proattivi. Vale la pena di mettere a punto una strategia di risposta; in altre parole, cosa fareste se la vostra organizzazione dovesse essere colpita da ransomware?
Utilizzate la scansione e il filtro dei contenuti. Un metodo comune per gli hacker è quello di indurre i dipendenti a fornire le proprie credenziali di accesso tramite un link o a scaricare un file contenente malware. Potete proteggervi da queste minacce implementando una scansione e un filtro dei contenuti.
Mantenete i sistemi aggiornati. Assicuratevi di mantenere i vostri sistemi aggiornati con le ultime patch.
Formate i vostri dipendenti. Gli attacchi ransomware sono spesso il risultato di una scarsa formazione e/o di cattive abitudini dei dipendenti. – Assicuratevi conoscano le best practice della sicurezza informatica, come la scelta di una buona password, evitare la divulgazione delle proprie password, o fare attenzione a link e contenuti che appaiono sospetti.