
Stellantis ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 8 miliardi di euro, in crescita del 34% rispetto allo stesso periodo del 2021 I ricavi netti sono pari a 88 miliardi di euro, in crescita del 17% rispetto al primo semestre 2021
Bilancio in forte crescita per Stellantis che ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 8 miliardi di euro, segnando +34% rispetto allo stesso periodo del 2021 I ricavi netti sono pari a 88 miliardi di euro, in crescita del 17% rispetto al primo semestre 2021 “grazie ai forti prezzi netti, al mix di veicoli e agli effetti positivi dei cambi di conversione“. L’utile operativo rettificato è pari a 12,4 miliardi di euro, +44% rispetto al primo semestre 2021, con un margine del 14,1%. Il flusso di cassa industriale netto è pari a 5,3 miliardi di euro, in aumento di 6,5 miliardi di euro rispetto al primo semestre 2021.
Stellantis afferma che il piano strategico “Dare Forward 2030”, presentato lo scorso marzo, procede a pieno ritmo, sostenuto da profitti record e dall’impennata delle vendite di veicoli a basse emissioni (LEV) che includono veicoli elettrici a batteria (BEV), ibridi plug-in (PHEV) e a celle a combustibile. «L’azienda si è posizionata al secondo posto nel mercato UE30 per vendite di BEV e LEV (con un divario inferiore a 1.000 veicoli rispetto al leader dei LEV) e al terzo posto nel mercato statunitense per vendite di LEV”. Le vendite globali di BEV di Stellantis sono aumentate di quasi il 50% su base annua, raggiungendo le 136 mila unità nel primo semestre», spiega il comunicato. L’azienda offre attualmente 20 veicoli con motore solo elettrico (BEV), mentre altri 28 saranno lanciati entro il 2024.
Stellantis ha confermato la guidance per l’intero 2022. Il gruppo stima di registrare a fine anno un margine sull’utile operativo rettificato a doppia cifra e un free cash flow industriale positivo.