logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Locazioni, superano i livelli pre-Covid gli affitti agli studenti: 7,9% nel 2021

Maria Lucia Panucci
29 Luglio 2022
Locazioni, superano i livelli pre-Covid gli affitti agli studenti: 7,9% nel 2021
  • copiato!

Dopo le difficoltà legate alla pandemia sono tornati ad affittare gli studenti con percentuali superiori anche a quelle che si registravano nel 2019 (7,9% nel 2021, 4,5% nel 2020 e […]

Dopo le difficoltà legate alla pandemia sono tornati ad affittare gli studenti con percentuali superiori anche a quelle che si registravano nel 2019 (7,9% nel 2021, 4,5% nel 2020 e 6,3% nel 2019). Dinamica differente per quanto riguarda i lavoratori trasfertisti

Cresce in Italia la percentuale di affitti a studenti universitari. A dirlo è un’analisi dei contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nel 2021, si evidenzia un 69,1% di affitti conclusi per scelta abitativa, un 23,0% di contratti stipulati da lavoratori trasfertisti e un 7,9% di affitti legati agli studenti universitari. Dopo quindi le difficoltà legate alla pandemia, sono tornati ad affittare i ragazzi per motivi di studio con percentuali superiori anche a quelle che si registravano nel 2019 (7,9% nel 2021, 4,5% nel 2020 e 6,3% nel 2019). 

Non si può dire lo stesso per quanto riguarda le persone che si trasferiscono per motivi di lavoro: in questo caso infatti non si è ancora tornati ai valori che si registravano pre-pandemia (25,8%), ma si rimane a livelli più bassi, già registrati a partire dal 2020 (intorno al 23,0%).

Questo significa che lo smart-working è ancora diffuso, determinando un cambiamento persistente sul mercato delle locazioni anche dopo la fine delle restrizioni legate al Covid. Saranno i prossimi semestri a dirci se questo cambiamento è strutturale e permanente oppure se si tornerà ai valori del passato.

  • locazione
  • affitto
  • affitto studenti

Ti potrebbero interessare

Immobiliare, città più e meno care per comprare o affittare in Italia
Economia
13 Ottobre 2024
Immobiliare, città più e meno care per comprare o affittare in Italia
Milano, Bolzano e Firenze le città più care per la vendita. Firenze, Milano e Como le città più care per…
Guarda ora
FIMAA, Taverna: “affitti in aumento per gli alti tassi sui mutui. +6,1% per i prezzi”
Economia
6 Aprile 2024
FIMAA, Taverna: “affitti in aumento per gli alti tassi sui mutui. +6,1% per i prezzi”
"Cresce il mercato ad uso turistico: +40,78% per l’acquisto di immobili di valore medio sui 100.000 euro"
Guarda ora
Quali sono le dimensioni minime di case e stanze in affitto?
Economia
9 Ottobre 2022
Quali sono le dimensioni minime di case e stanze in affitto?
PIXABAY Esistono dei precisi requisiti di dimensioni, altezza, capienza e dotazioni per poter mettere in affitto una stanza o una…
Guarda ora
Locazioni, superano i livelli pre-Covid gli affitti agli studenti: 7,9% nel 2021
Economia
28 Giugno 2022
Locazioni, superano i livelli pre-Covid gli affitti agli studenti: 7,9% nel 2021
PIXABAY Dopo le difficoltà legate alla pandemia sono tornati ad affittare gli studenti con percentuali superiori anche a quelle che…
Guarda ora
Idealista, affitti più cari ad ottobre: +5% su base annuale
Economia
2 Novembre 2021
Idealista, affitti più cari ad ottobre: +5% su base annuale
Milano resta la città più cara per gli inquilini con una media di 19 euro mensili al metro quadro seguita…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993