logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Unioncamere, previste 1,3 milioni assunzioni tra agosto e ottobre

Maria Lucia Panucci
29 Luglio 2022
Unioncamere, previste 1,3 milioni assunzioni tra agosto e ottobre
  • copiato!

A trainare è l’industria. Il tempo determinato è la forma contrattuale più proposta Sono 285 mila i lavoratori ricercati dalle imprese per il mese di agosto e circa 1,3 milioni […]

A trainare è l’industria. Il tempo determinato è la forma contrattuale più proposta

Sono 285 mila i lavoratori ricercati dalle imprese per il mese di agosto e circa 1,3 milioni per l’intero trimestre agosto-ottobre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, in cui si evidenzia come, rispetto a un anno fa, le previsioni delle imprese in crescita di +70 mila nel trimestre (+5,7%). Ma rimanere le incertezze legate alla guerra in Ucraina che condizionano i pronostici delle aziende, insieme a quelle legate all’aumento dell’ e alle mutate condizioni di accesso al credito definito con il rialzo dei tassi di interesse nell’area euro.

L’industria nel suo complesso è alla ricerca di 81 mila profili professionali, in crescita dell’11,3% rispetto a un anno fa, di cui 55 mila da impiegare nel manifatturiero (+3,4% su base annua) e 26 mila nelle costruzioni (+32,9% sull’anno). Seguono il commercio (37 mila entrate; +19,5% sull’anno), i servizi alle persone (36 mila; +17,0% sull’anno) ei servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (27 mila; +21,6 % sull’anno). 

Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 156 mila unità, pari al 54,9% del totale. Seguono i contratti a tempo indeterminato (45mila), i contratti di somministrazione (38mila), gli altri contratti non alle dipendenze (16mila), i contratti di apprendistato e gli altri contratti alle dipendenze (entrambi con 13mila) ei contratti di collaborazione (3mila) . Ad agosto, la difficoltà di reperimento dichiarata dalle imprese riguarda complessivamente il 41,6% delle assunzioni programmate (8,9 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno). La motivazione principale dalle imprese è la “mancanza di candidati” che ad agosto 2022 è stata per il 26,8% profili ricercati (valore superiore di 8,2 punti percentuali rispetto allo scorso anno). Segue la motivazione collegata alla “preparazione non adeguata dei candidati” (vale per 10,9% dei profili ricercati) e altre motivazioni (4,0%). 

A dover fronteggiare il più elevato mismatch sono le industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo con il 55,6% dei profili professionali ricercati di difficile reperimento, seguendo le industrie del legno e del mobile (53,7%), le imprese delle costruzioni ( 52,7%), le imprese dei servizi informatici e delle telecomunicazioni (48,9%) ed infine le industrie meccaniche ed elettroniche (47,9%). 

Le figure più difficili da trovare sono artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (71,7% è di difficile reperimento), operatori della cura estetica (71,1%), fabbri e costruttori di utensili (65,1%), meccanici, montatori, riparatori e manutentori (64,8%).

  • unioncamere
  • assunzioni

Ti potrebbero interessare

Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Impresa
20 Marzo 2025
Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Oltre 54.500 imprese straniere longeve sono guidate da donne (22,1%). La Lombradia guida la classifica delle Regioni, il commercio è…
Guarda ora
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
Impresa
11 Marzo 2025
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
A marzo si attesta complessivamente al 48,2% la quota di assunzioni di difficile reperimento da parte delle aziende
Guarda ora
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
Lavoro
21 Febbraio 2025
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
A febbraio sono difficili da reperire 193 mila profili professionali pari al 47,9% del totale assunzioni programmate
Guarda ora
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Impresa
17 Febbraio 2025
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Crescono i servizi alle imprese
Guarda ora
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
Lavoro
10 Gennaio 2025
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
A gennaio il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa 246 mila assunzioni soprattutto per mancanza di candidati
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993