logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Nel 2020 il lavoro in nero rappresentava 12,6% dell’occupazione nazionale

Marianna Mancini
30 Luglio 2022
Nel 2020 il lavoro in nero rappresentava 12,6% dell’occupazione nazionale
  • copiato!

Secondo la Cgia i dati impietosi sul lavoro in nero e sull’occupazione irregolare con la pandemia sono aumentati “in misura importante” Il lavoro irregolare rappresenta ancora una buona fetta dell’occupazione […]

Secondo la Cgia i dati impietosi sul lavoro in nero e sull’occupazione irregolare con la pandemia sono aumentati “in misura importante”

Il lavoro irregolare rappresenta ancora una buona fetta dell’occupazione in Italia. Stando agli ultimi dati resi disponibili dalla Cgia di Mestre e relativi all’inizio del 2020, nel nostro Paese ci sono 3,2 milioni di occupati “in nero”.

A livello geografico e in termini assoluti è il Nord ad ospitare il maggior numero di lavoratori irregolari, con 1.281.900; seguono il Sud con 1.202.400 e il Centro con 787.700. Questo lavoro sommerso ha un valore aggiunto di 76,8 miliardi di euro

Rapportando il numero di lavoratori irregolare sul totale degli occupati dell’area, però, la classifica si inverte e troviamo in prima posizione il Mezzogiorno con il 17,5% dell’occupazione rappresentata dal nero. Seguono il Centro (13,1%) e il Nord (10%), con una media nazionale del 12,6%.

A livello regionale la provincia più “virtuosa” è il Veneto con oltre 203mila lavoratori occupati irregolarmente: si tratta dell’8,8% del totale, che genera il 3,5% del valore aggiunto. Seguono Lombardia e la Provincia autonoma di Bolzano e di Trento con un tasso del 3,6% e il Friuli Venezia Giulia (3,7%).

La situazione peggiora nettamente al Sud, ad esempio in Calabria dove con 131.700 lavoratori irregolari si registra un tasso del 21,5% degli occupati in nero e un’incidenza del 9,2% sul totale, per un valore in termine assoluti di 2,7 miliardi di euro sommersi. Segue la Campania con 352.700 irregolari a un tasso del 18,7% e un valore aggiunto prodotto di 8,1 miliardi, l’8,1% del totale regionale.

«Siamo propensi a ritenere che a seguito della crisi pandemica, che ha provocato un forte incremento dei lavoratori in Cig e un impoverimento generale delle fasce sociali più deboli, il numero dei lavoratori irregolari e gli effetti economici siano aumentati in misura importante, soprattutto nelle aree del Paese che tradizionalmente sono più fragili e arretrate economicamente» spiega ancora la Cgia.

  • occupazione
  • lavoro in nero
  • lavoro irregolare
  • lavoro sommerso

Ti potrebbero interessare

Lavoro, sempre più breve e precario
Economia
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Lavoro
17 Marzo 2025
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Nel quarto trimestre 2024 aumenta il gap con la media Ue a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993