logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus bollette, cambiano i requisiti Isee

Francesca Lasi
31 Luglio 2022
Bonus bollette, cambiano i requisiti Isee
  • copiato!

Il beneficio è stato potenziato ma è stata innalzata la soglia Isee, da 8.265 a 12mila euro Per il terzo trimestre del 2022 il governo rafforzerà i bonus sociali e […]

Il beneficio è stato potenziato ma è stata innalzata la soglia Isee, da 8.265 a 12mila euro

Per il terzo trimestre del 2022 il governo rafforzerà i bonus sociali e lo sconto in bolletta per le famiglie con redditi più bassi per contenere l’impatto dei rincari di luce e gas.

L’esecutivo ha sottolineato che i benefici saranno retroattivi e ha innalzato la soglia Isee per poter richiedere l’agevolazione, che passa da 8.265 a 12mila euro. Lo sconto in bolletta è assicurato da inizio anno per tutti coloro che, durante il 2022 raggiungeranno la vecchia soglia di 8.265 euro di reddito. In questo caso l’erogazione del beneficio inizierà a gennaio.

Nel caso si raggiunga la nuova soglia di 12mila euro, prevista da uno degli ultimi decreti, l’erogazione partirà da aprile.

In entrambi i casi, per ottenere l’agevolazione è necessario presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) o essere titolari di reddito/pensione di cittadinanza.

Bisogna invece presentare un’apposita domanda per il cosiddetto “bonus sociale disagio fisico”, destinato a chi versa in gravi condizioni di salute e/o necessita di apparecchiature elettromedicali. La tipologia di apparecchiature è stato individuato con un decreto del 13 gennaio 2011. Se sussistono i criteri, il bonus disagio fisico è cumulabile con quello legato al disagio economico

Ma a quanto ammontano i benefici? Il valore del bonus elettrico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare Isee indicati nella Dichiarazione sostitutiva unica. Ad esempio, per un nucleo costituito da uno o due componenti, la compensazione è pari a 110,4 euro, che si vanno a sommare al valore del bonus ordinario di 128 euro.

Per quanto riguarda il bonus fisico, la compensazione integrativa prevista fino a 3kW per residente sarà di 36,8 euro se l’extraconsumo rispetto a un cliente tipo (2700 kilowattora annui) sarà inferiore ai 600 kWh/anno. Anche in questo caso le integrazioni vanno sommate al bonus ordinario.

Per quanto riguarda il bonus sociale gas va analizzato il numero di componenti del nucleo familiare Isee, la categoria d’uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e la zona climatica in cui si trova la fornitura.

  • bollette
  • bonus

Ti potrebbero interessare

Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993