
I budget per le vacanze sono rivisti al ribasso e si prediligono mini break
Tra rincari, inflazione e pandemia l’estate degli italiani si fa sempre più complicata. 27 milioni di cittadini partiranno per le vacanze estive, ma luglio ha registrato un calo di partenze, che dai 16,8 milioni di vacanzieri previsti si è assottigliata a 12,3 milioni.
I dati sono stati elaborati da Confcommercio con Swg e il quadro che emerge è chiaro: i viaggia dai 7 giorni in su sono diminuiti di tre milioni di italiani, che preferiscono vacanze tra i tre e i 6 giorni e soprattutto dei mini break. Viene rivisto al ribasso anche il budget che passa da 541 euro previsti a giugno a circa 475, e da 1.252 a 1.117 euro per i viaggi più lunghi.
La maggioranza dei viaggiatori (88%) preferisce restare entro i confini nazionali, mentre il 12% andrà all’estero. Il 44% ha preparato la valigia per la spiaggia, mentre il 15% andrà in montagna e il 21% passerà invece l’estate tra città d’arte e piccoli borghi.
La Puglia è la Regione preferita dalla maggior parte dei viaggiatori, seguita da Toscana e Sicilia. All’estero scelte soprattutto Grecia, Spagna, Francia e Croazia.