logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Bankitalia più green “grazie” alla pandemia: usata metà carta

Giulia Guidi
1 Agosto 2022
Bankitalia più green “grazie” alla pandemia: usata metà carta
  • copiato!

Nel Rapporto ambientale 2022 della Banca d’Italia emerge come le attività svolte da remoto abbiano abbattuto i consumi di carta e ridotto del 20% le emissioni Nel 2021 le emissioni […]

Nel Rapporto ambientale 2022 della Banca d’Italia emerge come le attività svolte da remoto abbiano abbattuto i consumi di carta e ridotto del 20% le emissioni

Nel 2021 le emissioni di gas serra correlate all’attività della Banca d’Italia sono rimaste sostanzialmente stabili nel confronto con l’anno precedente, confermandosi su livelli inferiori di circa il 20 per cento rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemico. I consumi di carta per le pubblicazioni e degli acquisti di carta a uso ufficio sono calati, rispettivamente, del 25 e del 59 per cento rispetto al 2019; il 63 per cento della carta per ufficio acquistata è del tipo riciclata.

Intanto, sempre lo scorso anno, all’istituzione di Via Nazionale è fortemente aumentato il ricorso agli strumenti di comunicazione a distanza (+33 per cento) con oltre 3 milioni e mezzo di chiamate e 450.000 riunioni online. I consumi di acqua potabile ed energia elettrica (proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili certificate) si sono ridotti rispettivamente del 19 per cento e di quasi il 2 per cento.

I dati sono contenuti nel Rapporto ambientale 2022, pubblicato da Bankitalia. Lo studio, lanciato nel 2010 e aggiornato annualmente, illustra i principali indicatori relativi all’impronta ecologica della Banca e le iniziative realizzate in linea con gli obiettivi della propria Politica ambientale: uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali, gestione ottimale dei rifiuti, mobilità sostenibile, acquisti “verdi”, promozione di una cultura ambientale.

L’edizione di quest’anno, spiega l’istituzione con un comunicato, si arricchisce di due nuove sezioni dedicate rispettivamente alle tavole statistiche, che contengono indicatori quantitativi di dettaglio, e alle note metodologiche, che forniscono informazioni sulla metodologia di calcolo degli indicatori ambientali.

Questa metodologia è stata rivista e aggiornata rispetto all’edizione precedente del Rapporto con particolare riguardo alle emissioni di gas serra. L’attenzione della Banca d’Italia alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità investe le attività istituzionali e si estende anche alla gestione del proprio portafoglio di investimento.

Insieme alla Bce e alle altre banche centrali dell’Eurosistema, è impegnata a ridurre l’impatto ambientale connesso con la produzione, la distribuzione, il ricircolo e lo smaltimento delle banconote in euro (nel 2021 la quota di banconote logore triturate inviata a impianti di termovalorizzazione è stata pari all’88 per cento).

Nel 2021 è stata pubblicata la Carta degli investimenti sostenibili che definisce un insieme di principi e linee di azione finalizzate a integrare strutturalmente le valutazioni finanziarie con quelle di sostenibilità dei propri investimenti; nel maggio 2022 la Banca ha pubblicato il suo primo Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici, che descrive i risultati conseguiti.

Da gennaio 2022 la Banca è entrata a far parte dell’organo di indirizzo strategico del Network for Greening the Financial System (Ngfs), costituito da oltre 116 organismi quali banche centrali e autorità di supervisione; il network coordina lavori di studio e scambi di esperienze sui temi della finanza sostenibile, nonché sulle strategie per raggiungere l’obiettivo di lungo periodo di emissioni nette pari a zero (net zero).

  • bankitalia
  • banca d'italia
  • rapporto ambientale

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993