logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Ecovacanze: attenti tre italiani su quattro, ma poi usano l’auto

Giulia Guidi
2 Agosto 2022
Ecovacanze: attenti tre italiani su quattro, ma poi usano l’auto
  • copiato!

Italiani promossi in tutela ambientale ma con molti margini di miglioramento: i risultati dell’indagine Pulsee con NielsenIQ Molti sono attenti a non gettare rifiuti su spiagge e prati ma ci […]

Italiani promossi in tutela ambientale ma con molti margini di miglioramento: i risultati dell’indagine Pulsee con NielsenIQ

Molti sono attenti a non gettare rifiuti su spiagge e prati ma ci arrivano in auto. Insomma, gli italiani potrebbero fare molto di più per l’ambiente, da quanto risulta dal nuovo rapporto del Pulsee Luce e Gas Index, osservatorio sulle abitudini degli italiani realizzato da Pulsee, Axpo Italia, in collaborazione con la società di ricerche di mercato NielsenIQ.

Nel dettaglio, il 46% preferisce alloggiare in strutture con certificazione di sostenibilità ambientale, il 77% fa attenzione a non disperdere rifiuti nella natura (il 43% raccoglie e smaltisce invece correttamente i rifiuti che trova dispersi nell’ambiente). In più, il 41% evita prodotti usa e getta preferendo, per esempio, la borraccia alle bottigliette di acqua. In generale, l’86% degli intervistati si impegna ad avere in vacanza comportamenti rispettosi dell’ambiente.

Tuttavia, l’indagine, svolta su un campione di uomini e donne sparsi omogeneamente in tutta Italia e di età compresa tra i 18 e i 65 anni, evidenzia che alcuni comportamenti sono migliorabili: solo il 28% non si fa cambiare gli asciugamani tutti i giorni in hotel ed è contenuta anche l’attenzione verso prodotti cosmetici ecofriendly, come le creme solari che non inquinano i mari e non danneggiano i coralli (18% del gruppo analizzato).

Inoltre, un italiano su due (51%) non raccoglie sabbia, rocce o vegetali locali per portarli a casa come souvenir, abitudine ancora radicata. Addirittura, il 14% degli intervistati ammette di tenere comportamenti meno ecosostenibili in vacanza rispetto alla quotidianità della vita lavorativa. Il 73% degli italiani va in vacanza in auto, seguita subito dopo da aereo (23%) e treno (14%) e solo il 2,8% si affida a servizi di mobilità in condivisione, come car sharing o pooling, ma una volta arrivati a destinazione, la situazione cambia radicalmente. Oltre il 75% dichiara infatti di muoversi rispettivamente a piedi (57%) o in bici (18,5%). 

In generale, il 50% degli intervistati ha affermato che, in vacanza, fa più attenzione a scegliere alternative sostenibili rispetto a cinque anni fa. Questa sensibilità si declina nel criterio di scelta delle mete: più dell’88% del campione ha deciso di trascorrere le vacanze entro i confini nazionali (il 23,1% nella regione di residenza). La paura per il cambiamento climatico è molto alta per il 93% degli italiani.

Tra i fattori di rischio figurano la contaminazione dell’acqua (90% del campione), la perdita della biodiversità (96%), gli eventi meteorologici estremi e i disastri naturali (91%), l’inaridimento dei suoli (90%) e le microplastiche (92%). In aggiunta, secondo il 90% degli intervistati, la difesa dell’ambiente dovrebbe essere uno dei valori più importanti in una società moderna e il Paese dovrebbe investire di più in fonti di energia rinnovabili (91%).

Per un maggiore rispetto dell’ambiente è anche fondamentale che ciascun cittadino cerchi di consumare meno energia (86%). Tant’è che il 73% degli intervistati ha dichiarato che sarebbe importante poter tenere sotto controllo i propri consumi di energia attraverso strumenti digitali quali app per smartphone, contatori smart, assistenti domestici. E, pur riconoscendo la grande importanza di utilizzare energia green per uso domestico (86% del campione), ad oggi solo il 17% degli italiani dichiara di ricevere dal proprio gestore forniture provenienti da fonti 100% rinnovabili, mentre il 31% di riceverne solo una parte. 

  • ecovacanze
  • italiani in vacanza
  • vacanze green

Ti potrebbero interessare

Sostenibilità: italiani brava gente, ma solo nelle intenzioni
Senza categoria
12 Agosto 2022
Sostenibilità: italiani brava gente, ma solo nelle intenzioni
IMAGOECONOMICA Una ricerca della app Junker, condotta su un campione di 10mila persone, constata che la grande maggioranza dichiara di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993