logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Emissioni diesel ritoccate: maxi multa a Stellantis

Giulia Guidi
2 Agosto 2022
  • copiato!

Fca US, divisione statunitense di Stellantis, utilizzava un software che “truccava” il dato sulle emissioni dei motori diesel. La multa ammonta a 300 milioni di dollari Il Tribunale federale statunitense […]

Fca US, divisione statunitense di Stellantis, utilizzava un software che “truccava” il dato sulle emissioni dei motori diesel. La multa ammonta a 300 milioni di dollari

Il Tribunale federale statunitense ha condannato Fca US, la divisione di Stellantis negli Stati Uniti, a pagare quasi 300 milioni di dollari per aver manipolato in maniera fraudolenta le emissioni dei motori diesel dei veicoli prodotti tra il 2014 e il 2016.

Il dipartimento di Giustizia americano ha spiegato in una nota che Fca Us, che sarà tra l’altro sottoposta a un periodo di osservazione per tre anni, pagherà una multa di 96,1 milioni di dollari; alla società saranno inoltre confiscati 203,5 milioni di dollari. Lo scorso giugno, Fca US e il Dipartimento di Giustizia avevano raggiunto un accordo in cui la casa automobilistica si dichiarava colpevole della frode avvenuta quando la società madre di Fca Us era ancora Fiat Chrysler.

Secondo la sentenza, Fca Us ha tramato per frodare le autorità statunitensi e i suoi clienti nascondendo le effettive emissioni dei suoi motori EcoDiesel da 3 litri su 104mila modelli Jeep Grand Cherokee e Ram 1500. Sono anche stati accusati tre dipendenti dell’azienda, che sono ancora in attesa di processo.

Simile al “dieselgate”, la frode realizzata dalla Volkswagen con i suoi motori diesel, Fca Us aveva installato un software che mascherava le emissioni e i consumi dei motori quando venivano sottoposti ai test ufficiali. Nel 2015 Volkswagen ha ammesso di aver utilizzato un software per falsificare le emissioni reali dei suoi motori diesel negli Stati Uniti ed è stata costretta a pagare miliardi di dollari in multe e risarcimenti; diversi dirigenti Volkswagen sono stati incarcerati e altri hanno dovuto dimettersi.

Il software installato da Fca Us ha permesso all’azienda di pubblicizzare i propri veicoli come i più puliti ed efficienti quando in realtà non rispettavano le normative statunitensi.

Il vice procuratore generale della divisione penale del dipartimento di Giustizia, Kenneth Polite, ha osservato che la sentenza «mostra come le aziende coinvolte nella frode alle autorità di regolamentazione statunitensi, o agli stessi consumatori, siano chiamate a rispondere».

«Fermare le violazioni delle leggi ambientali e la frode dei consumatori è fondamentale per la protezione dell’aria pulita e della salute umana», ha aggiunto l’Epa, l’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti.

L’accordo raggiunto tra l’azienda e il dipartimento di Giustizia sostiene che Fca US si impegna a continuare a collaborare con le future indagini sulla frode dei motori diesel; Fca Us istituirà inoltre un programma etico per prevenire e rilevare i comportamenti fraudolenti in azienda. 

  • stellantis
  • emissioni
  • truffa

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Maggio 2025
Auto: l’Europa arranca, la Cina insegue
Mentre i marchi tradizionali soffrono, il colosso automobilistico BYD vende più auto elettriche in Europa di Tesla
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Attualita'
19 Marzo 2025
Elkann in Parlamento: “Stellantis nominerà un nuovo CEO nella prima metà dell’anno. L’Italia ha un ruolo cruciale”
"Oggi Stellantis è il quarto costruttore al mondo, è redditizio e fattura 157 miliardi. Il 2025 anno difficile"
Guarda ora
Economia
28 Febbraio 2025
Stellantis, maxi-assegno da 35 milioni per l’addio di Tavares
La sua retribuzione lorda lo scorso anno è calata ma è stata 350 volte quella di un dipendente medio del…
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Stellantis, al via ad aprile a Mirafiori i lavori per l’avvio della produzione della nuova 500 ibrida
L'obiettivo è costruire i primi prototipi già nel mese di maggio e iniziare così le attività sviluppo propedeutiche alla messa…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT