Instagram Twitter Facebook Youtube
logo_b24
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi
logo_b24
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi

Un cervellone per le infrastrutture critiche: Italia prima in Europa

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
ANSA/FLAVIO LO SCALZO

Enea, Invg e Mims hanno firmato un protocollo di intesa per la creazione di un sistema di monitoraggio integrato su strade e ferrovie italiane

L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un accordo tra Enea, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilita’ Sostenibili (Mims). E’ quanto prevede il protocollo di intesa firmato oggi dal direttore generale per Digitalizzazione, Sistemi Informativi e Statistici del Mims, Mario Nobile, dal presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce e dal presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni.

L’obiettivo è di mettere in campo le tecnologie più avanzate per rafforzare la sicurezza di strade e ferrovie del nostro Paese e garantire la continuità delle infrastrutture nazionali e dei servizi di trasporto, mobilità e logistica in caso di incendi e di eventi naturali estremi, come terremoti e inondazioni, in linea con il programma internazionale EISAC.it (European Infrastructure Simulation and Analysis Centre), che Enea e Ingv stanno implementando nel nostro Paese.

Nell’ambito dell’accordo con il Mims, Enea e Ingv lavoreranno a stretto contatto con Anas e Rfi e con gli operatori privati in regime di concessione, per migliorare il livello di conoscenza e di controllo delle opere pubbliche e delle reti stradali e ferroviarie e costituire un patrimonio unico di informazioni che saranno messe a disposizione dei gestori delle infrastrutture per prevenire incidenti e danni da usura.

Il ministro Enrico Giovannini, ha espresso soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo di intesa. «Innovazione e digitalizzazione sono valide alleate per creare un sistema infrastrutturale che sia sempre più sicuro – afferma il Ministro – In questo caso parliamo non solo di infrastrutture tradizionali, ma di una vera e propria info-struttura che permetterà, anche attraverso i dati di proseguire sulla strada della resilienza, non solo rispetto agli eventi naturali estremi, ma anche nell’ottica della mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, su cui il Ministero ha posto una grande attenzione negli ultimi mesi».

  • TAG:
  • anas, enea, ingv, mims, rfi
  • 4 Agosto, 2022
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • La svizzera Sonova si espande in Cina: acquisita catena di cliniche
    FINANZA
  • Uk, multa da 14,7 mln ai broker Citigroup: “consentite attività sospette”
    FINANZA
  • Come sta andando il mercato delle criptovalute a metà giornata del 19 agosto
    CRYPTOVALUTE
  • Just eat cede a Prosus il suo 33% di iFood: operazione da 1,8 miliardi
    FINANZA
  • Unimpresa: “Italia primeggia per tasse ma non per servizi”. E bacchetta Draghi
    Fisco
  • Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
    Fisco
  • Senato, delega fiscale rinviata a settembre
    Fisco
  • Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
    Fisco
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Covid: Fondo Della Valle per le vittime attivo fino al 30 settembre
    ATTUALITA'
  • USA: nuovi aiuti militari in Ucraina per 775 milioni di dollari
    ATTUALITA'
  • Manager e dipendenti pazzi per l’ufficio nel Metaverso, ma ci vorrà tempo
    ATTUALITA'
  • Accordo tra Ucraina e Onu per visita Aiea a centrale di Zaporizhzhia
    ATTUALITA'
  • Xiaomi: 198 milioni di utile, in calo dell’85%. Crescono le esportazioni
    IMPRESA
  • GSE: nel 2022 15,2 miliardi per energie rinnovabili. Pesano covid e congiuntura
    IMPRESA
  • Prima Industrie in delisting: altro addio eccellente a Piazza Affari
    IMPRESA
  • Ita Airways, le due cordate agli ultimi dettagli. Sindacati: “no a piano FdI”
    IMPRESA

Articoli correlati

Webuild: quattro nuovi cantieri al Sud per tre miliardi
Webuild: quattro nuovi cantieri al Sud per tre miliardi
Si tratta degli ultimi due cantieri della Napoli-Bari, per la realizzazione delle tratte Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino, e dei cantieri per la costruzione dei primi due lotti funzionali della Messina-Catania Webuild ...
Grandi opere: pubblicato bando per la Ragusa-Catania da 1,43 miliardi
Grandi opere: pubblicato bando per la Ragusa-Catania da 1,43 miliardi
Le offerte dovranno pervenire entro le 12 del 16 settembre 2022 sul portale acquisti di Anas. Il tracciato avrà uno sviluppo di circa 70 chilometri Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del ...
Mims: accordo con Politecnico di Torino per aviocarburanti sostenibili
Mims: accordo con Politecnico di Torino per aviocarburanti sostenibili
L’obiettivo è quello di definire, in collaborazione con Enac, una roadmap nazionale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del settore Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e ...
Pnrr, Mims: 37 gare per 5,8mld dal 2021. Altre 74 entro fine anno
Pnrr, Mims: 37 gare per 5,8mld dal 2021. Altre 74 entro fine anno
Il 62% delle gare riguarda la mobilità sostenibile locale, il 24% investimenti in ambito portuale, l’11% interventi ferroviari e il restante 3% interventi per la rigenerazione urbana Sono 37 le ...
Anas: bandi di gara per oltre due miliardi
Anas: bandi di gara per oltre due miliardi
Tutti i quadri economici sono stati aggiornati con il nuovo prezzario Anas varato a giugno. Gli interventi riguardano sei regioni: Valle D’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Calabria e Sicilia Anas (Gruppo Fs) ha ...
Rfi: 1,1 miliardi per passante e stazione AV di Firenze
Rfi: 1,1 miliardi per passante e stazione AV di Firenze
Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’opera viene definita “strategica” Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il bando di ...
Appalti: accordo tra Mims e Gdf per garantire regolarità e trasparenza
Appalti: accordo tra Mims e Gdf per garantire regolarità e trasparenza
Il memorandum testimonia il comune impegno volto a potenziare le linee di presidio della legalità visti gli ingenti investimenti pubblici del Pnrr Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ...
Pnrr, Rfi: bando da 311 milioni per la Ferrandina-Matera
Pnrr, Rfi: bando da 311 milioni per la Ferrandina-Matera
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il bando di gara, dell’importo complessivo di circa 311 milioni di euro Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs ...
Corsa al Superbonus: l’onere dello Stato è arrivato a 31 miliardi
Corsa al Superbonus: l’onere dello Stato è arrivato a 31 miliardi
Enea ha diffuso i dati mensili relativi al Superbonus: solo a luglio sono stati ammessi 4 miliardi e mezzo di investimenti Cresce il totale degli investimenti ammessi a detrazione con ...
Siccità, Mims: 27 milioni per la realizzazione di infrastrutture idriche
Siccità, Mims: 27 milioni per la realizzazione di infrastrutture idriche
19 milioni saranno destinati all’Autorità di bacino distrettuale, 8 alle Zone economiche speciali La Conferenza unificata (Stato-Regioni-Autonomie locali) ha dato l’ok per destinare 27 milioni di euro alla realizzazione di ...
Mobilità, via libera al piano per le bici: progetto da 1,2 mld
Mobilità, via libera al piano per le bici: progetto da 1,2 mld
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha destinato fondi (già assegnati) per 943 milioni Via libera dalla Conferenza Unificata al Piano Generale della Mobilità Ciclistica presentato Ministero delle ...
Transizione ecologica, il Mims eroga fino a 3.500 euro per chi installa sistemi di trazione elettrica sul proprio veicolo
Transizione ecologica, il Mims eroga fino a 3.500 euro per chi installa sistemi di trazione elettrica sul proprio veicolo
Il termine per l’acquisizione delle richieste scade il 31 dicembre 2022. Le risorse complessive sono pari a 14 milioni di euro Fino a 3.500 euro per chi installa sistemi di ...
Mims, in campo 50 milioni di euro per l’acquisto di autobus ecologici per servizi turistici e lunga percorrenza
Mims, in campo 50 milioni di euro per l’acquisto di autobus ecologici per servizi turistici e lunga percorrenza
L’obiettivo è di favorire la transizione ecologica riducendo le emissioni climalteranti nei trasporti 50 milioni di euro: a tanto ammontano gli incentivi per l’acquisto di autobus ecologici per servizi turistici ...
Agevolazioni per autotrasporto merci: credito d’imposta per 497 milioni
Agevolazioni per autotrasporto merci: credito d’imposta per 497 milioni
Il Mims ha dato il via libera al credito d’imposta per le agevolazioni nel settore autotrasporto Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato oggi il ...
Caro bollette, ecco i consigli utili per risparmiare
Caro bollette, ecco i consigli utili per risparmiare
Enea: ecco come risparmiare fino a 180 euro all’anno Le bollette sono diventate più salate a causa della crisi energetica ma uno studio di Enea dimostra come con piccole accortezze ...
Mims, al via la sperimentazione per l’uso dell’idrogeno per fs e strade. Sul piatto 530 milioni
Mims, al via la sperimentazione per l’uso dell’idrogeno per fs e strade. Sul piatto 530 milioni
Sono stati firmati i due decreti. 40 le stazioni di rifornimento previste Parte la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario, in ambito locale e regionale, e nel trasporto stradale, con ...
Mims: dal 1 luglio scatta il Piano di riduzione dei cantieri
Mims: dal 1 luglio scatta il Piano di riduzione dei cantieri
Dal 1 luglio al 15 settembre scatta il Piano per ridurre i cantieri sulla rete stradale e autostradale che il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha concordato con l’Anas e i ...
Mims: dal 1 luglio scatta il Piano di riduzione dei cantieri
Mims: dal 1 luglio scatta il Piano di riduzione dei cantieri
Dal 1 luglio al 15 settembre scatta il Piano per ridurre i cantieri sulla rete stradale e autostradale che il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha concordato con l’Anas e i ...
L’Austria annuncia un taglio delle forniture da Gazprom
L’Austria annuncia un taglio delle forniture da Gazprom
Enea: dipendenza dal gas russo sotto il 24%, nel 2021 era 40%. Eni: da Gazprom solo 65% fornitura odierna richiesta La compagnia energetica austriaca OMV ha reso noto una riduzione delle ...
Condizionatore, come fare per risparmiare
Condizionatore, come fare per risparmiare
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie spiega come rinfrescare casa senza costi esorbitanti in bolletta Secondo ENEA a livello nazionale se tutti utilizzassero i condizionatori con accortezza si arriverebbe a ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Gas, toccato un massimo di 262,78 euro al megawattora
Fisco, finita la tregua: lunedì il tax day con 179 adempimenti
Giovani commercialisti: “Pnrr a rischio, l’attuazione è troppo lenta”
FMI: una “sorpresa” da 1.300 miliardi per gli Stati esportatori di petrolio
Ue: 27 miliardi e mezzo alla Germania per imprese energivore
Mef: shock sui prezzi aumenta di 13 miliardi la spesa per le pensioni
Snam: dall’Algeria il doppio del gas rispetto alla Russia

Finanza

Vai alla sezione
Btp Futura, nella prima giornata sottoscritti 2,37 miliardi
BTP Futura, al via la seconda emissione
Mercati, ecco l’avviso del Fmi: “la finanza tiene ma bisogna prepararsi anche a rischi di correzione”
Snam entra in consorzio nelle reti gas di Abu Dhabi
Nexi e Sia si fondono: nasce il colosso italiano dei pagamenti elettronici
Il Bitcoin è senza freni: ora sfonda i 41 mila dollari
Criptovalute, nuovi record per il Bitcoin che vola ad oltre $52.000
Criptovalute, Morgan Stanley è la prima banca Usa a offrire accesso ai fondi bitcoin

Impresa

Vai alla sezione
Smart working, Ford consentirà a 30 mila dipendenti di lavorare da casa
Tim, KKR conferma la volontà di acquisire il gruppo
Caffè, De’ Longhi acquista il 100% del gruppo svizzero Eversys
Cinema, in arrivo la storia della prima circumnavigazione della Terra. Notorious Pictures sigla un accordo di coproduzione internazionale
Lavoro, Tesla perde la causa contro UAW
Ferrero, il fatturato è in crescita nonostante il Covid. Nel 2020 si contano 12,3 miliardi di euro, il +7,8% rispetto all’anno precedente
Poste Italiane, okay all’accordo con Pharmap per la consegna dei medicinali a casa
Blopolis, è nato un social network dedicato agli scrittori

Fisco

Vai alla sezione
Unimpresa: “Italia primeggia per tasse ma non per servizi”. E bacchetta Draghi
Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
Senato, delega fiscale rinviata a settembre
Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
Ultimi giorni per “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: come fare
Attacco hacker all’Agenzia delle Entrate, Sogei smentisce

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Sindacato di Google contro antiabortisti: assistenza medica e stop alle donazioni
Disoccupazione Usa: le richieste di sussidi calano di duemila unità
Uk, settimana di scioperi: “necessità vitale di difendere i salari”
Parità nello stipendio: l’Italia al 4° posto nella classifica Ue, ma pesa la disoccupazione
Unioncamere, boom delle imprese anti-hacker: oltre 3mila
Ryanair: gli scioperi in Spagna causano 36 ritardi al giorno

Attualità

Vai alla sezione
Covid: Fondo Della Valle per le vittime attivo fino al 30 settembre
  • USA: nuovi aiuti militari in Ucraina per 775 milioni di dollari
  • Manager e dipendenti pazzi per l’ufficio nel Metaverso, ma ci vorrà tempo
  • Accordo tra Ucraina e Onu per visita Aiea a centrale di Zaporizhzhia
  • Maltempo: iniziative di Intesa SP, Credit Agricole e Unicredit per famiglie e imprese

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Energia, Scholz: i costi aumenteranno
Elezioni 2022, i programmi di politica fiscale dei partiti
Confartigianato invia il Manifesto per l’Italia a tutte le forze politiche
Garavaglia: nel Pnrr 2,4 miliardi per il turismo
Il Senato approva Ddl Concorrenza
Pelosi atterrata a Taipei, domani incontro con Tsai Ing-wen
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca auto bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute dpcm fed gas green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio pfizer piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale Multimedia Broadcasting. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – Multimedia Broadcasting s.r.l. P.I. 02482470990

 

Caricamento commenti...