
Il colosso assicurativo ha vissuto un trimestre turbolento per via del contenzioso col governo Usa. Ma l’utile operativo in crescita ha battuto gli analisti
Il colosso assicurativo Allianz ha registrato un calo del 23% dell’utile netto del primo trimestre, sceso a 1,7 miliardi di euro, e ha visto i clienti ritirare i fondi dalla sua attività di gestione patrimoniale, che sta uscendo da un pesante contenzioso.
Nell’agosto scorso il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva avviato un’indagine sui fondi alfa strutturati di Allianz Global Investors US per la sbagliata gestione dei fondi strutturati statunitensi, collocati sul mercato come fondi a basso rischio ma incappati in forti perdite in seguito alle oscillazioni dei mercati seguite alla pandemia. La vicenda è costata al gigante assicurativo di Monaco ben 6 miliardi di euro.
L’utile operativo, o Ebit, è comunque aumentato del 5% a 3,5 miliardi di euro, battendo le aspettative degli analisti. Secondo le previsioni del gruppo, questa cifra dovrebbe comunque raggiungere i 13,4 miliardi di euro per l’anno, con un margine di un miliardo di euro.