
Cresce l’interesse degli investitori nazionali e internazionali su tutti i settori. A fare da traino è quello office, seguono la logista e l’alberghiero
Crescono gli investimenti nell’immobiliare. Secondo l’analisi del mercato elaborata da JLL, leader mondiale nei servizi e nella gestione degli investimenti per il settore real estate, i primi 6 mesi dell’anno hanno visto una decisa crescita degli investimenti capital markets per un totale di 6,3 miliardi di euro.Il settore office si è dimostrato dinamico, registrando 2,5 miliardi (+ 186% a/a) di euro di investimenti, pari a circa il 40% del totale del mercato real estate. In termini di assorbimento di spazi, considerando l’aggregato di Milano e Roma, il take-up office ha visto una crescita del 30% rispetto al primo semestre 2021, in un contesto di canoni in crescita e rendimenti in compressione.Segue la logistica, che ha registrato un sensibile aumento del volume di investimenti, pari a due miliardi di euro, triplicando il risultato dello stesso periodo del 2021. Anche dal punto di vista dell’assorbimento, il take up totale di immobili ad uso logistico è stato di circa 1,5 Mln di mq, +21% rispetto al primo semestre 2021.
Tra i settori emergenti, il living ha visto complessivamente quasi 0,5 miliardi di euro, incrementando la sua quota sul totale investimenti, pari a circa l’8% sul totale. L’interesse degli investitori si concentra prevalentemente sulle location prime, quali Milano e Roma, sia per operazioni Built -to-Rent sia Built-to-Sell, ma recenti transazioni hanno dimostrato l’attrattività di mercati quali Torino e Firenze.
Il retail sta mostrando un recupero in termini di volumi, con un totale di circa 0,4 miliardi di investimenti, raddoppiando i dati del 2021.
Milano continua a guidare il mercato in termini di volumi di investimento, raggiungendo una quota di 1,8 miliardi di euro di investimento, di cui la gran parte attribuibili al settore office. A Roma si sono invece concluse transazioni investment per un totale di quasi un miliardo di euro, di cui circa 740 milioni di euro nel settore office.