Instagram Twitter Facebook Youtube
logo_b24
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi
logo_b24
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi

Inapp: “Non si trova manodopera? C’è il contratto di apprendistato”

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
IMAGOECONOMICA

Secondo l’Istituto nazionale per le analisi delle politiche pubbliche il contratto di apprendistato sarebbe largamente sottoutilizzato rispetto all’Europa

Scarseggiano operai e artigiani, personale della ristorazione e addetti specializzati nell’edilizia. La mancanza di manodopera è un problema sempre più evidente nel mercato del lavoro italiano, eppure c’è una soluzione “win-win” che gioverebbe a imprese e lavoratori: il contratto d’apprendistato .

Questa formula prevede esoneri contributivi e sgravi fiscali per chi assume con la possibilità di formare il proprio lavoratore e quest’ultimo che viene assunto con un contratto a tempo indeterminato, poiché tale è l’apprendistato, e può aspirare a proseguire come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a conclusione del percorso di formazione in alternanza, contribuendo così anche ad abbattere il fenomeno della precarizzazione. Lo sostiene l’Inapp,, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.

«Abbiamo una carta importante da giocare per il mercato del lavoro, ma stentiamo ad utilizzarla. L’apprendistato potrebbe essere uno strumento fondamentale per rispondere a quella domanda di figure professionali che ancora mancano sul mercato, eppure stenta a decollare» ha spiegato il prof. Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp presentando il policy brief che riprende i risultati dal XX Rapporto sull’apprendistato che l’Inapp realizza per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’Inps.

Malgrado i notevoli progressi evidenziati negli ultimi anni, dal 2016 al 2019 il numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato è cresciuto ininterrottamente (+47% circa in tre anni), questo tipo di contratto è ancora largamente sottoimpiegato. Nel 2020, poi, il Covid ha costretto a una battuta d’arresto: il numero medio di rapporti di lavoro è risultato pari a 531.035 con una diminuzione del 5,4% rispetto all’anno precedente.

La riduzione riguarda tutte le ripartizioni geografiche, ma risulta più consistente al Centro (-8,1%) e al Nord Est (-6%).L’impatto della crisi pandemica nel 2020 si coglie soprattutto dalla contrazione, superiore al 30%, del numero di rapporti di lavoro avviati, pari a 274.641 (erano stati 398.622 nel 2019). Allo stesso tempo – anche per effetto del blocco dei licenziamenti e del ricorso alla CIG Covid-19 – si assiste ad una rilevante contrazione delle cessazioni dei rapporti di lavoro: 150.080, in diminuzione del 24,7% rispetto all’anno precedente che aveva fatto registrare un aumento del 10,5% rispetto al 2018.Ma si registrano criticità anche sul fronte degli adempimenti previsti dal contratto. In particolare, per quanto riguarda la formazione dell’apprendistato professionalizzante, la tipologia più diffusa delle tre forme di apprendistato (con un peso pari al 97,7% dei casi).

Nel corso degli ultimi dieci anni il tasso di copertura – ossia il rapporto tra gli apprendisti con contratto professionalizzante inseriti nei percorsi di formazione pubblica e il numero complessivo di apprendisti occupati con la stessa tipologia contrattuale – è stato di circa il 30%. Nel 2020 il rapporto scende ulteriormente (22,4%) a causa del divieto stabilito dall’Ispettorato nazionale del lavoro, per gli apprendisti beneficiari della cassa integrazione, di svolgere l’attività formativa, poiché nel periodo di erogazione della CIG Covid-19 risultava sospeso sia il rapporto di lavoro che l’obbligo formativo.

Lo stesso stanziamento nazionale per il finanziamento della formazione in apprendistato professionalizzante è stato gradualmente ridotto, dai 100 milioni di euro del 2011 ai 15 milioni per le annualità 2017 e seguenti. Questo ha spinto Regioni e PA a limitare a loro volta l’impegno a sostegno dell’offerta formativa: in dieci anni, dal 2011 al 2020, il livello di spesa si è ridotto di circa il 40%.

Questa progressiva riduzione della valenza formativa ha indotto molti esperti a considerare l’apprendistato più simile ad un contratto di inserimento al lavoro che a un contratto a causa mista.

«Tuttavia – ha sottolineato il presidente dell’Inapp – almeno sino a quando il professionalizzante rimarrà la tipologia prevalente di apprendistato, con un numero medio di rapporti di lavoro che anche nel 2020 era superiore a 500mila, sarebbe opportuno che la sua componente formativa, esterna e interna all’azienda, fosse in grado di promuovere lo sviluppo di competenze utili a facilitare l’inserimento e la permanenza al lavoro dei giovani e di rispondere alle esigenze del sistema produttivo».

Nel corso degli ultimi anni l’attenzione si è spostata sulle tipologie di apprendistato a maggiore valenza formativa che portano al conseguimento di un titolo di studio, con l’obiettivo di costruire una “via italiana al sistema duale” e avvicinare l’Italia alle migliori pratiche europee. E, in effetti, dal 2016/2017 si osserva una crescita continua degli apprendisti inseriti nei percorsi che rilasciano titoli del secondo ciclo di istruzione (primo livello) e dell’istruzione terziaria (terzo livello), ma il loro peso è molto limitato (nel 2020 sono 8.823 gli apprendisti in formazione di primo livello e 805 quelli di terzo livello) e concentrato in poche regioni.

Si tratta di numeri che restano molto lontani dalle buone pratiche di duale in Europa. L’analisi delle traiettorie di evoluzione dei sistemi duali europei suggerisce di puntare, anche in Italia, al miglioramento della qualità e della governance dell’apprendistato duale e alla promozione, in un’ottica di lifelong learning, dell’integrazione orizzontale e verticale delle filiere formative verso l’istruzione terziaria, accademica e professionalizzante. 

  • TAG:
  • apprendistato, inapp
  • 5 Agosto, 2022
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute in tempo reale, l’andamento a metà giornata del 18 agosto
    CRYPTOVALUTE
  • Generali: acquistate azioni proprie per oltre 25 milioni
    FINANZA
  • Criptovalute: l’andamento del listino a metà giornata, il 17 agosto
    CRYPTOVALUTE, FINANZA
  • Criptovalute, interviene la Fed: “Rischi elevati e nuovi. Banche ci informino”
    CRYPTOVALUTE, FINANZA
  • Unimpresa: “Italia primeggia per tasse ma non per servizi”. E bacchetta Draghi
    Fisco
  • Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
    Fisco
  • Senato, delega fiscale rinviata a settembre
    Fisco
  • Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
    Fisco
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Turismo, Mr Diesel testimonial per #Liveitalian di Enit
    ATTUALITA'
  • Per la prima volta nella storia lo streaming supera la tv
    ATTUALITA'
  • Usa: tre catene di farmacie dovranno risarcire per 3,3 miliardi due contee
    ATTUALITA'
  • Ansv: 77 inchieste sui voli italiani, 12 raccomandazioni di sicurezza
    ATTUALITA'
  • Curevac, la ripresa dal vaccino flop è lenta: ancora 57,6 milioni di perdite
    IMPRESA
  • Cisco: anno fiscale a +11,5%, utile netto da 11,8 miliardi
    IMPRESA
  • Henkel: fatturato da quasi 11 miliardi (+,9,9%). Guidance alzata
    IMPRESA
  • Usa, crollano del 90% i profitti di Target: colpa dei saldi
    IMPRESA

Articoli correlati

Inps, crescono le ore di cig autorizzate: a maggio +19,8% sul mese
Inps, crescono le ore di cig autorizzate: a maggio +19,8% sul mese
Le ore di cig autorizzate sono il 74,8% in meno rispetto a maggio 2021. Indagine Inapp: negli ultimi 10 anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato impiego tramite il ...
Rdc, la metà dei percettori sono lavoratori poveri
Rdc, la metà dei percettori sono lavoratori poveri
La platea di percettori del reddito di cittadinanza è di circa 1,8 milioni di famiglie e c’è una domanda potenziale di altre tre milioni di famiglie 1,8 milioni famiglie ricevono ...
Lavoro, oltre 7,2 milioni di italiani lavorano in smart
Lavoro, oltre 7,2 milioni di italiani lavorano in smart
L’analisi dell’Inapp, il 61% è impegnato a remoto almeno tre giorni a settimana Lo smart working in Italia cresce: secondo l’Inapp sono oltre 7,2 milioni gli occupati che lavorano da ...
Cassa integrazione, che cosa cambia?
Cassa integrazione, che cosa cambia?
Ampliamento della platea e abbassamento del requisito di anzianità sono fra le principali novità previste per questo ammortizzatore sociale Nella legge di Bilancio si è parlato anche di ammortizzatori sociali ...
Inapp, 570 mila lavorano su piattaforme digitali
Inapp, 570 mila lavorano su piattaforme digitali
E’ il 25,6% del totale di chi guadagna tramite internet, Ecco l’identikit Sono 570.521 le persone che offrono la loro prestazione lavorativa tramite le piattaforme digitali (i c.d. platform worker), ...
Lavoro, al via lo sgravio contributivo per l’apprendistato
Lavoro, al via lo sgravio contributivo per l’apprendistato
L’Inps ha rilasciato le indicazioni per il 2021 Con il decreto Ristori è stata prorogata per l’anno 2021 l’esenzione contributiva per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Russia: se Starbucks chiude, due businessmen e un rapper riaprono
Goldman Sachs rivede il Pil della Cina al ribasso: dal 3,3 al 3%
Usa, il mercato immobiliare delle case esistenti è in calo oltre le attese
E-commerce, previsioni in calo per i ricavi. Fine del boom?
Turchia, la Banca centrale abbassa i tassi dal 14 al 13%
Caro energia, la Germania abbasserà al 7% l’Iva sul gas
Federmoda: “saldi hanno salvato il settore. Allungare stagione turistica”

Finanza

Vai alla sezione
Fisco, le entrate tributarie perdono 15,3 miliardi per colpa del lockdown
Al via la seconda emissione di BTP Futura. Si parte lunedì
Investimenti, nel 2020 raccolti 15 milioni di capitali sulla piattaforma BacktoWork
Tesla crolla in Borsa ma a salvarla ci pensa Cathie Wood. Ed ARK fa incetta di titoli
Turchia: non solo la lira anche la borsa di Istanbul scivola di quasi il 10%
Mef, parte oggi il collocamento del nuovo Btp Futura
Seco, debutto ribassista sul segmento Star. Il titolo cede il 5%
Stellantis, Aramis pronta a quotarsi alla Borsa di Parigi

Impresa

Vai alla sezione
Lavoro, Uecoop lancia l’allarme: “Il 35% delle aziende valuta la riduzione del personale”
Superbonus 110%, cambiano le regole
Superbonus 110% continuano gli investimenti: superati 30 miliardi
Fusione Fca-Psa: i soci si impegnano a non vendere le azioni di Fereucia per 6 mesi
Tenaris in crescita: +23% per i ricavi nel secondo trimestre 2021
Barilla compra e salva lo stabilimento di Pasta Zara a Muggia
Cattolica, la Procura indaga per possibili danni al patrimonio
Black Friday, Ikea ricompra i suoi mobili usati

Fisco

Vai alla sezione
Unimpresa: “Italia primeggia per tasse ma non per servizi”. E bacchetta Draghi
Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
Senato, delega fiscale rinviata a settembre
Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
Ultimi giorni per “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: come fare
Attacco hacker all’Agenzia delle Entrate, Sogei smentisce

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Disoccupazione Usa: le richieste di sussidi calano di duemila unità
Uk, settimana di scioperi: “necessità vitale di difendere i salari”
Parità nello stipendio: l’Italia al 4° posto nella classifica Ue, ma pesa la disoccupazione
Unioncamere, boom delle imprese anti-hacker: oltre 3mila
Ryanair: gli scioperi in Spagna causano 36 ritardi al giorno
Inps e intelligenza artificiale: 200mila utenti per il cyber-consulente

Attualità

Vai alla sezione
Turismo, Mr Diesel testimonial per #Liveitalian di Enit
  • Per la prima volta nella storia lo streaming supera la tv
  • Usa: tre catene di farmacie dovranno risarcire per 3,3 miliardi due contee
  • Ansv: 77 inchieste sui voli italiani, 12 raccomandazioni di sicurezza
  • Sostenibilità, a Piazza Affari arriva la settimana sulla finanza green

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Energia, Scholz: i costi aumenteranno
Elezioni 2022, i programmi di politica fiscale dei partiti
Confartigianato invia il Manifesto per l’Italia a tutte le forze politiche
Garavaglia: nel Pnrr 2,4 miliardi per il turismo
Il Senato approva Ddl Concorrenza
Pelosi atterrata a Taipei, domani incontro con Tsai Ing-wen
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca auto bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute dpcm fed gas green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio pfizer piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale Multimedia Broadcasting. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – Multimedia Broadcasting s.r.l. P.I. 02482470990

 

Caricamento commenti...