logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Nomisma: il 74% delle famiglie fatica ad “arrivare a fine mese”

Giulia Guidi
5 Agosto 2022
Nomisma: il 74% delle famiglie fatica ad “arrivare a fine mese”
  • copiato!

L’indagine raccoglie il disagio percepito da chi ritiene il proprio reditto indaguato, soprattutto ad affrontare eventuali imprevisti. Ma in Italia va meglio che in altri Paesi del G7 Il 74% […]

Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, durante il suo intervento alla seconda giornata del 51mo convegno Paese Europa. Genova, 25 giugno 2022.
ANSA/ LUCA ZENNARO

L’indagine raccoglie il disagio percepito da chi ritiene il proprio reditto indaguato, soprattutto ad affrontare eventuali imprevisti. Ma in Italia va meglio che in altri Paesi del G7

Il 74% delle famiglie italiane ritiene il proprio reddito inadeguato per far fronte a bisogni primari quali la spesa, l’affitto, il mutuo. Così l’ultima indagine di Nomisma secondo cui in particolare, le famiglie che, per posizione generazionale, ogni giorno si prendono cura allo stesso tempo dei figli e dei genitori, sono la categoria più sensibile a questo tipo di difficoltà.

Di questo 74%, il 41% si trova in posizione di disagio anche a causa di una diminuzione del reddito complessivo percepito dalla famiglia nell’ultimo anno. Tra le cause che concorrono all’inadeguatezza del reddito famigliare, emergono tre questioni focali: il disallineamento tra il reddito e il costo della vita (65%), le difficoltà lavorative (sia quelle causate dalla pandemia, sia quelle non causate dall’emergenza sanitaria, entrambe pari al 9%) e le spese elevate non legate alla casa (8%).

Chi è anziano, solo e senza reti sociali vive la questione economica come decisiva per il proprio equilibrio di vita, ragione per cui l’80% delle famiglie unipersonali over 70 intervistate individua nella sproporzione tra reddito percepito e costo della vita il motivo dell’inadeguatezza delle proprie entrate, situazione percepita analogamente dalle famiglie con figli (68%). Anche di fronte ad un miglioramento generale delle condizioni economiche, testimoniato dalla minore percentuale di chi dichiara che non riuscirebbe ad affrontare una spesa imprevista di 5.000, il 20% rispetto al 24% dello scorso anno, si registra un lieve peggioramento della percezione della capacità di affrontare eventuali problemi come la perdita di lavoro o la perdita di autonomia di un componente della famiglia.

I dati della ricerca di Nomisma si intrecciano ai risultati resi noti dall’Ocse sui redditi reali delle famiglie che, secondo l’organismo per lo sviluppo e la cooperazione economica internazionale, è sceso dell’1,1% nel primo trimestre 2022, in contrasto con una crescita dello 0,2% del Pil.

Tra le economie del G7, l’aumento dei prezzi al consumo sui nuclei famigliari ha avuto un impatto particolarmente forte in Francia, dove il reddito delle famiglie è crollato dell’1,9% e in Germania, dove è crollato dell’1,7%. L’inflazione che ha colpito le famiglie ha contribuito ad una forte riduzione del reddito reale anche altrove in Europa, in Austria (-5,5%) e Spagna (-4,1%). E l’Italia? Il nostro paese appare in netto miglioramento con +0,3% nel primo trimestre 2022 contro il +0,4% del quarto trimestre 2021.

  • nomisma
  • reddito famiglie

Ti potrebbero interessare

Mutui, aumenti  a +119% e redditi dimezzati, si taglia su sport e cultura
Economia
15 Marzo 2024
Mutui, aumenti a +119% e redditi dimezzati, si taglia su sport e cultura
Nomisma: 1 famiglia su 4 teme difficoltà per quest’anno
Guarda ora
Italiani sfiduciati per il 2024: uno su tre ridurrà (ancora) le spese
Economia
17 Dicembre 2023
Italiani sfiduciati per il 2024: uno su tre ridurrà (ancora) le spese
Esdebitami Retake, in collaborazione con Nomisma, ha tastato il polso delle famiglie in vista dell'arrivo del nuovo anno Secondo un'indagine…
Guarda ora
La benzina in Italia costa quasi tre cent in più rispetto al “prezzo ottimale”
Economia
7 Agosto 2023
La benzina in Italia costa quasi tre cent in più rispetto al “prezzo ottimale”
Il dato emerge dalla consueta analisi di Nomisma sui prezzi dei carburanti. Il prezzo del gasolio, invece, è inferiore di…
Guarda ora
Caro energia, a giugno gas -11% e luce -10%. Lo dice Nomisma
Attualita'
2 Giugno 2023
Caro energia, a giugno gas -11% e luce -10%. Lo dice Nomisma
Secondo il presidente dell'ente, Tabarelli, il taglio alla spesa media per la famiglia tipo sarà di 64 euro su base…
Guarda ora
Nomisma: caccia, un business da 8,5 miliardi
Attualita'
14 Marzo 2023
Nomisma: caccia, un business da 8,5 miliardi
È quanto emerge dallo studio "Il Valore dell'Attività Venatoria in Italia" presentato oggi in Senato Il mondo venatorio, da tempo…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993