logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Usa: 280 miliardi alla ricerca per stare al passo con la Cina

Giulia Guidi
5 Agosto 2022
Usa: 280 miliardi alla ricerca per stare al passo con la Cina
  • copiato!

Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il CHIPS and Science Act del 2022. A beneficiarne saranno la US National Science Foundation e altre agenzie di ricerca Dopo due anni […]

Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il CHIPS and Science Act del 2022. A beneficiarne saranno la US National Science Foundation e altre agenzie di ricerca

Dopo due anni di negoziati, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legislazione per aumentare in modo massiccio la ricerca scientifica e tecnologica e rafforzare la competitività nei confronti di altri Paesi, tra cui la Cina. Si tratta del CHIPS and Science Act del 2022 da 280 miliardi di dollari e a beneficiarne saranno la US National Science Foundation e altre agenzie di ricerca.

Questa legge storica promette uno dei maggiori aumenti di finanziamento degli ultimi anni per la scienza. La legislazione è incentrata sul potenziamento della produzione nazionale di semiconduttori – o chip – che sono cruciali per l’elettronica.

Attualmente, gli Stati Uniti producono solo il 12% dei chip mondiali e il Congresso ha promesso di ridurre la dipendenza da altri paesi per migliorare la sicurezza nazionale e far crescere il mercato del lavoro interno. CHIPS and Science autorizza aumenti di budget multimiliardari nei prossimi cinque anni alle agenzie di ricerca federali, tra cui la National Science Foundation (NSF), il Department of Energy (DOE) e il National Institute of Standards and Technology. Investendo in queste agenzie, i legislatori mirano a promuovere l’innovazione scientifica e tecnologica negli Stati Uniti.

Una delle otto direzioni della NSF, TIP mira ad accelerare il processo per portare determinate tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica, dal laboratorio al mercato. Segna un impegno per la scienza applicata in un’agenzia che si è storicamente concentrata sulla scienza di base.

Il finanziamento sosterrà aree delle scienze fisiche, come la fusione e la fisica nucleare, in laboratori nazionali, università e aziende private. Infatti, il disegno di legge è stato criticato, in parte per aver incanalato così tanti soldi per la scienza applicata nella NSF, e alcuni scienziati temevano che la ricerca di base ne avrebbe risentito.

Nel 2021, il Senato ha deciso un aumento di budget inferiore per l’NSF insieme a denaro per altre agenzie. All’inizio di quest’anno, la Camera ha approvato una diversa legislazione, l’America COMPETES Act, che mirava a migliorare la scienza e la tecnologia nazionali per risolvere sfide come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali, oltre ad aumentare la competitività. Il disegno di legge finale riflette gli obiettivi di entrambi gli atti legislativi e ha ottenuto il sostegno sia dei Democratici che dei Repubblicani.

  • usa
  • semiconduttori
  • microchip
  • ricerca usa

Ti potrebbero interessare

Israele-Iran: dalla guerra segreta allo scontro aperto
Attualita'
25 Giugno 2025
Israele-Iran: dalla guerra segreta allo scontro aperto
Per la prima volta dal 1979, Israele e Iran si sono trovati su un campo di battaglia reale
Guarda ora
Iran e Stati Uniti, una lunga scia di attacchi
Economia
23 Giugno 2025
Iran e Stati Uniti, una lunga scia di attacchi
Le conseguenze economiche di un conflitto silenzioso
Guarda ora
Lo Stretto di Hormuz: perché conta per il mondo
Attualita'
23 Giugno 2025
Lo Stretto di Hormuz: perché conta per il mondo
Un corridoio tra petrolio e politica
Guarda ora
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Economia
23 Giugno 2025
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Articolo in aggiornamento. A rischio le infrastrutture energetiche e lo stretto di Hormuz che le autorità iraniane potrebbero decidere di…
Guarda ora
Corte stoppa i dazi USA, Trump non ci sta. E il PIL resta negativo
Economia
29 Maggio 2025
Corte stoppa i dazi USA, Trump non ci sta. E il PIL resta negativo
Prima lettura del Prodotto interno lordo americano relativo al primo trimestre del 2025. E Musk lascia l'incarico governativo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993