
Trulli, fari, masserie, l’unicità degli alloggi è una peculiarità italiana che i turisti amano
Sul portale Airbnb i turisti che decidono di visitare l’Italia propendono per gli alloggi unici come trulli, fari, dammusi o masserie.
Dai dati registrati su Airbnb dal 2019 al 2021 sono aumentate del 50% le prenotazioni in queste location uniche. Soprattutto a Lampedusa, ma anche Ceglie Messapica, Favignana e Pantelleria si vede la tendenza di scegliere alloggi particolari. Come anche a Grosseto, Ponza, La Maddalena e Martina Franca.
Mettere a disposizione un alloggio particolare ha fruttato più di quanto non abbia fatto uno classico, a livello mondiale gli agriturismi hanno segnato una crescita di +9,6 milioni di dollari, le mini case +5,6, trulli oltre cinque milioni, i castelli 1,3 e i dammusi +1,1. Sono italiani alcuni degli alloggi più apprezzati delle wishlist a livello mondiale, si tratta di un trullo ad Ostuni e di una torre storica con vista del lago e della campagna a Tuoro sul Trasimeno.