
Non cala l’interesse di collezionisti e investitori nella preistoria. All’asta di Sotheby’s anche reperti di Tyrannosaurus, Allosaurus e Triceratopo
Non è la prima volta che un’asta mette all’incanto un dinosauro, probabilmente anche sulla scia del successo delle precedenti audizioni. È così che lo scorso 28 luglio Sotheby’s ha messo in vendita a New York uno scheletro di Gorgosaurus nell’asta Natural History, including Gorgosaurus. In totale la sessione ha generato 7,6 milioni di dollari, a testimonianza del crescente interesse di investitori e collezionisti privati per i reperti della preistoria.
L’asta ha proposto anche denti di Tyrannosaurus Rex, artigli di Allosaurus e una testa di Triceratopo, oltre a un’ampia gamma di fossili quali quarzi e gogottes, concrezioni di arenaria risalenti a milioni di anni fa.
Il pezzo forte era però la struttura scheletrica di un Gorgosaurus, letteralmente “terribile lucertola”; si trattava in particolare di un predatore, carnivoro bipede, vissuto circa 76 milioni di anni fa.
Lo scheletro di Gorgosaurus battuto all’asta è stato rinvenuto in Montana nel 2018; si tratta del primo esemplare nel suo genere ad essere messo all’incanto. Alla fine delle contrattazioni, lo scheletro è stato venduto per oltre 6 milioni di dollari.