logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Stipendi, il 65% dei lavoratori chiederà un aumento

Marianna Mancini
7 Agosto 2022
Stipendi, il 65% dei lavoratori chiederà un aumento
  • copiato!

Mentre il caro-vita e l’inflazione corrono, gli stipendi degli italiani sono fermi quando non diminuiti Il giudizio dell’Ocse sullo status degli stipendi in Italia è impietoso: in un periodo di […]

Mentre il caro-vita e l’inflazione corrono, gli stipendi degli italiani sono fermi quando non diminuiti

Il giudizio dell’Ocse sullo status degli stipendi in Italia è impietoso: in un periodo di riferimento di 30 anni che va dal 1990 al 2020, il nostro è l’unico Paese europeo in cui le retribuzioni anziché aumentare sono diminuite del 2,9%.

Non stupisce quindi se una recente analisi internazionale di Adp conferma che gli italiani si aspettano fortemente aumenti salariali e sarebbero pronti a fare pressioni sui propri datori di lavoro, visto il costo della vita in costante aumento.

Secondo il sondaggio, condotto in 17 Paesi fra 33mila persone di cui duemila in Italia, il 76% dei lavoratori si appresta a chiedere un aumento di stipendio nell’arco di 12 mesi. Degli intervistati italiani lo chiederebbero il 65% dei lavoratori, al 68% uomini e al 62% donne.

Per quanto riguarda le aspettative, il 41% dei lavoratori italiani prevede di ottenere un aumento del salario nel prossimo anno (anche qui più gli uomini, 44%, che le donne, 38%). Il 21% dei lavoratori si aspetta una promozione (24% uomini contro il 17% delle donne) e il 25% un bonus (27% uomini, 24% donne).

È evidente insomma come le donne siano più pessimistiche rispetto agli uomini in tal senso.

La ricerca evidenzia anche come per il 62% degli italiani la retribuzione costituisca il fattore più importante del loro impiego. Il 23% del campione dichiara inoltre di non essere soddisfatto della propria condizione lavorativa, anche qui maggiormente nelle donne (24% contro 21%).

In molti casi, nel 36% degli intervistati, si evidenzia addirittura un aumento del carico di lavoro che non corrisponde però ad un aumento delle retribuzioni. Un altro elemento che emerge di frequente riguarda le ore di lavoro extra che non vengono retribuite; in media, in Italia si lavorano 6,1 ore aggiuntive di straordinari non retribuiti a settimana. 

«Le aziende dovranno conciliare tale spinta per salari più alti con le proprie disponibilità finanziarie e con il soddisfacimento delle esigenze dei lavoratori su altri fronti – spiega l’hr director di Adp Italia Marisa Campagnoli – come dare loro la flessibilità che desiderano e che oramai è imprescindibile».

  • ocse
  • inflazione
  • stipendi
  • lavoratori
  • aumento stipendi

Ti potrebbero interessare

Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Economia
5 Marzo 2025
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Si registra un incremento dei prezzi in 15 Paesi dell'area, un calo per 10 Paesi e un andamento stabile in…
Guarda ora
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
Economia
20 Febbraio 2025
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
In Italia crescita nulla
Guarda ora
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Economia
9 Gennaio 2025
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Sale in Italia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993