logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La casa al mare non è più il sogno degli italiani. Ma la Romagna piace sempre

Giulia Guidi
10 Agosto 2022
La casa al mare non è più il sogno degli italiani. Ma la Romagna piace sempre
  • copiato!

Secondo un’analisi condotta da Immobiliare.it, quest’anno si assiste ad un calo dell’interesse degli italiani verso il mattone nelle più gettonate località marittime. Ma Cesenatico vola a +8% Cala il desiderio […]

Secondo un’analisi condotta da Immobiliare.it, quest’anno si assiste ad un calo dell’interesse degli italiani verso il mattone nelle più gettonate località marittime. Ma Cesenatico vola a +8%

Cala il desiderio degli italiani di acquistare un altro alloggio in una località di mare. Infatti, secondo un’analisi condotta da Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, quest’anno si assiste ad un generale calo dell’interesse degli italiani verso il mattone nelle più gettonate località marittime della Penisola.

Nello specifico, la domanda per il Mar Tirreno si è ridotta del doppio rispetto a quella riferita al Mar Adriatico (-8% contro -4%). La ‘colpa’ è del mutato contesto sociale ed economico dell’ultimo anno, spiega il report: da una parte la voglia di ricominciare a viaggiare all’estero dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia ha portato molti a riconsiderare il possibile acquisto di una seconda casa; dall’altra la difficile congiuntura economica del nostro Paese, tra prezzi degli immobili comunque in aumento e rincari generalizzati, ha messo sotto osservazione il budget da stanziare per un possibile investimento immobiliare.

Ma di tutti coloro che invece non rinunciano a investire nella seconda casa al mare, il 60% preferisce il Mar Adriatico. Anche se la differenza tra le due coste non è poi così rilevante: per la costa Est servono di media 2.400 euro al metro quadro, mentre per il Tirreno bisogna mettere a budget circa 200 euro in più.

Prevedibilmente è la Riviera romagnola ad aver conosciuto l’aumento più significativo (+7%), molto bene in particolare Cesenatico che guadagna ben 8 punti percentuali. Riccione si conferma la località più cara della costa orientale con i suoi 4.100 euro al metro quadro, in aumento del 7% rispetto all’anno precedente.

Bene anche la zona del Gargano: a Rodi Garganico, infatti, c’è stato un incremento di prezzo di ben il 9% anno su anno, mentre la domanda per Vico del Gargano è raddoppiata rispetto al 2021. Vico è anche la località dove è più conveniente trovare casa: sono infatti sufficienti 976 euro/mq per un’abitazione nel cosiddetto ‘Paese dell’Amore’, la cui frazione Marina vanta alcune delle più belle spiagge del posto. In generale è invece la zona del Salento dove vale la pena pensare di investire sul mattone vista mare: qui, infatti, i prezzi sono calati dell’11% in un anno.

Per quanto riguarda il mar Tirreno, la crescita dell’ultimo anno c’è stata ma si è fermata al 2%. L’Arcipelago toscano e la Costiera amalfitana sono le zone che più si sono rivalutate dal 2021: +10% e +9 rispettivamente.

Andando a guardare i singoli centri Amalfi guadagna 13 punti percentuali arrivando alla cifra record di 7.230 euro/mq, mentre Anzio, nell’Agro romano, cresce dell’11% per un prezzo al metro quadro di poco superiore ai 1.700 euro. Capri rimane comunque la località più costosa dell’intera costa tirrenica: 8.440 euro al metro quadro di media è quanto serve per assicurarsi una vista sul Golfo di Napoli ma la domanda segna un -21%. Per quanti sono alla ricerca di un investimento che sia conveniente la risposta potrebbe essere la Sardegna: il prezzo di un immobile a Porto Torres si aggira infatti sui 1.000 euro al metro quadro.

  • case al mare
  • immobiliare.it
  • cesenatico

Ti potrebbero interessare

Casa al mare, vendite in crescita +26%: dove si fanno gli affari migliori
Economia
12 Agosto 2024
Casa al mare, vendite in crescita +26%: dove si fanno gli affari migliori
Comprare casa al mare è un sogno per molti italiani realizzato: l'andamento dei prezzi nelle principali località nell'ultimo quadriennio
Guarda ora
Case al mare, è boom della domanda in vista dell’estate ma i prezzi non sono lievitati
Economia
3 Maggio 2021
Case al mare, è boom della domanda in vista dell’estate ma i prezzi non sono lievitati
E' record del +153% nelle Cinque Terre e del +119% nelle isole Pelagie (Linosa e Lampedusa) E' boom di domanda…
Guarda ora
Immobiliare, effetto covid sulle case al mare: prezzi alle stelle
Senza categoria
25 Aprile 2021
Immobiliare, effetto covid sulle case al mare: prezzi alle stelle
I dati dell'Ufficio studi di Immobiliare.it Con l'arrivo della bella stagione e un anno di covid alle spalle, il mercato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993