logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ucraina, Kse: “Con le sanzioni, 4 milioni di russi perderanno il lavoro”

Giulia Guidi
10 Agosto 2022
Ucraina, Kse: “Con le sanzioni, 4 milioni di russi perderanno il lavoro”
  • copiato!

Pubblicato un report dell’istituto di Economia di Kiev sull’impatto delle sanzioni. Le ricerche prevedono una riduzione del 40% dei ricavi russi da petrolio e gas «Le sanzioni occidentali colpiscono la […]

epa08496163 Russian President Vladimir Putin attends a meeting with representatives of various sectors of the national economy affected by the spread of the coronavirus COVID-19 disease, via teleconference call at the Novo-Ogaryovo state residence outside Moscow, Russia, 19 June 2020.  EPA/ALEXEI NIKOLSKY / SPUTNIK / KREMLIN POOL MANDATORY CREDIT

Pubblicato un report dell’istituto di Economia di Kiev sull’impatto delle sanzioni. Le ricerche prevedono una riduzione del 40% dei ricavi russi da petrolio e gas

«Le sanzioni occidentali colpiscono la Russia: 4 milioni di russi dovrebbero perdere il loro lavoro, decine di miliardi di dollari di entrate dal petrolio e dal gas andranno persi, la spesa sanitaria sarà ridotta e i cittadini in preda al panico ritireranno più di 20 miliardi di dollari dalle banche per tenerli in contanti».

A sostenerlo è un report dedicato all’impatto delle sanzioni sull’economia russa della Kyiv School of Economics Institute, collegato al gruppo di sanzioni Yermak-McFaul.

Nonostante gli elevati prezzi del petrolio e del gas, che hanno sostenuto il forte avanzo delle partite correnti che ha contribuito a stabilizzare il rublo, a controllare l’inflazione e a consentire alla Banca centrale russa di tagliare i tassi, rileva il rapporto, l’economia russa si è indebolita nel secondo trimestre del 2022, con un calo del 4,9% su base annua, secondo l’agenzia statistica russa Rosstat.

Questa debole performance si confronta con la forte crescita di altri esportatori di petrolio e gas, come l’espansione dell’11,8% annuo registrata dall’Arabia Saudita nel secondo trimestre del 2022. Il direttore della Sberbank ha dichiarato che potrebbero essere necessari dieci anni per riportare il pil russo al livello del 2021.

La Russia di Putin ha avuto una crisi di bilancio dei pagamenti nel 2008, nel 2014-15 e nel 2020, quando i ricavi del petrolio e del gas sono diminuiti drasticamente.

Nel 2023, con l’attuazione dell’embargo petrolifero europeo, le ricerche prevedono una riduzione del 40% dei ricavi russi da petrolio e gas. Con il rublo sotto pressione, la capacità della Russia di condurre una guerra contro l’Ucraina si indebolirà. E se l’Europa smetterà di acquistare il gas russo, cosa possibile immediatamente, secondo l’istituto KSE, le entrate russe di petrolio e gas l’anno prossimo scenderanno a un livello criticamente basso.

Le previsioni sulle entrate russe di petrolio e gas, allineate con le stime delle agenzie internazionali come l’Aie, suggeriscono che il prossimo anno la Russia sperimenterà questo tipo di calo di ricavi di petrolio e gas, all’interno di un contesto estremamente sensibile: l’entrata in vigore dell’embargo petrolifero europeo dovrebbe ridurre le entrate di oltre il 40%, da circa 330 miliardi di dollari nel 2022 a 190 miliardi di dollari nel 2023. Si dovrebbe aggirare intorno al ritmo critico di 150 miliardi di dollari all’anno entro la fine del 2023.

  • russia
  • guerra in ucraina

Ti potrebbero interessare

L’Ucraina torna sotto i riflettori, in vista di una (ancora lontana) ricostruzione
Economia
4 Luglio 2025
L’Ucraina torna sotto i riflettori, in vista di una (ancora lontana) ricostruzione
Tra il 10 e l’11 luglio a Roma si terrà la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina il cui principale obiettivo sarà…
Guarda ora
Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Il rublo è la valuta con la miglior performance dell’anno. Finora
Economia
11 Giugno 2025
Il rublo è la valuta con la miglior performance dell’anno. Finora
Da gennaio il rublo può vantare un +40% che inverte decisamente la rotta, in negativo, degli ultimi due anni
Guarda ora
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Economia
1 Novembre 2024
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Il settore manifatturiero ha registrato una ripresa grazie ad una spesa significativa per la produzione di attrezzature militari
Guarda ora
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Economia
25 Ottobre 2024
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Tutta colpa dell'inflazione che ha raggiunto il 9,8% a settembre, dopo il 7,5% di agosto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993