
La tariffa media della compagnia aerea aumenterebbe da circa 40 euro l’anno scorso a circa 50 nei prossimi cinque anni, ma non si prevedono cali di passeggeri
Ryanair non offrirà più voli a prezzi stracciati a causa dell’impennata del costo del carburante, ha ammesso il capo della compagnia aerea a basso costo, parlando alla Bbc.
L’amministratore delegato Michael O’Leary spiega che l’era del biglietto da 10 euro è finita. La tariffa media della compagnia aerea aumenterebbe da circa 40 euro l’anno scorso a circa 50 nei prossimi cinque anni, ha detto alla Bbc, aggiungendo che crede che le persone continueranno a volare frequentemente, nonostante l’aumento del costo della vita.
«Non c’è dubbio che nella fascia più bassa del mercato, le nostre tariffe promozionali davvero convenienti – le tariffe da un euro, le tariffe da 0,99 euro, persino le tariffe da 9,99 – penso che non vedrai quelle tariffe per i prossimi anni», ha spiegato O’Leary.
L’aumento dei costi del carburante che sta spingendo verso l’alto le tariffe aeree, sta anche aumentando le bollette energetiche delle famiglie, divorando il reddito disponibile delle persone. Ma il capo della compagnia aerea ha affermato che, nonostante ciò, si aspetta che i clienti cerchino opzioni a basso costo piuttosto che ridurre i voli.