logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Frutta troppo cara, consumi a rilento: colpa degli aumenti energetici

Giulia Guidi
12 Agosto 2022
Frutta troppo cara, consumi a rilento: colpa degli aumenti energetici
  • copiato!

Confagricoltura ha analizzato l’andamento dei consumi, lento nonostante il gran caldo. La causa sono i prezzi elevati, dovuti alla situazione economica e climatica Malgrado il grande caldo, che spingerebbe il […]

Confagricoltura ha analizzato l’andamento dei consumi, lento nonostante il gran caldo. La causa sono i prezzi elevati, dovuti alla situazione economica e climatica

Malgrado il grande caldo, che spingerebbe il consumo di frutta, ricca di acqua e di vitamine, il mercato è lento e sconta l’aumento dei prezzi di energia e materie prime, riducendo all’osso i margini dei produttori agricoli.

E’ in sintesi quanto rileva Confagricoltura che sottolinea come «quest’anno, seppur di pezzatura un po’ più piccola, la futta estiva è di eccellente qualità, con un grado zuccherino elevato, che garantisce maggior contenuto vitaminico e una conservabilità più elevata».

«Irrigazione, gasolio agricolo, energia per le celle frigorifere, carburante, fertilizzanti, materiale per il confezionamento e l’imballaggio. Tutto è aumentato – spiega Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale frutticoltura di Confagricoltura– siamo in preda di un mix esplosivo. Al crollo del potere di acquisto dei consumatori si è aggiunta l’impennata dei costi di produzione».

Qualche esempio: «L’aumento dell’energia elettrica ha raddoppiato i prezzi per le celle frigorifere portando le bollette a 100 mila euro al mese. Mandare un camion in Germania prima costava 2.500 euro di gasolio, ora 4.000, senza dimenticare le elevate spese che sosteniamo per l’irrigazione. Intendiamoci – precisa – se i prezzi di vendita fossero riferiti all’anno scorso, il 2022 sarebbe giudicata un’ottima annata, ma gli aumenti esponenziali delle spese hanno ridotto i margini di oltre il 30%».

A causa dell’anomala e prolungata ondata siccitosa, sottolinea Confagricoltura, la parola d’ordine per i frutticoltori è stata diradare di più, per avere frutti più grandi e più resistenti. Infatti le piante cariche di pesche, albicocche, pere e mele soffrono di più la carenza d’acqua e, con le alte temperature, rischiano di andare in stress idrico, con conseguente cascola dei frutti.

«Buoni i risultati per pesche e nettarine, anche se con l’avvicinarsi delle ferie preoccupa il rallentamento nei consumi. Discreta l’annata anche per i piccoli frutti, nonostante le perdite dovute alle temperature eccessive del mese di giugno. Si prospetta – conclude Michele Ponso – un’ottima produzione in termini qualitativi e quantitativi per mele e pere, ma l’incognita resta l’autunno e il panorama globale tra confitto ed inflazione».

  • confagricoltura
  • prezzi frutta

Ti potrebbero interessare

Confagricoltura: infortuni in calo nel settore agricolo
Lavoro
14 Novembre 2024
Confagricoltura: infortuni in calo nel settore agricolo
Tra il 2018 e il 2022 l’INAIL ha evidenziato un leggero calo degli incidenti ai dipendenti agricoli
Guarda ora
Giornata mondiale della pasta: Italia leader ma il clima fa crollare produzione grano duro
Economia
25 Ottobre 2024
Giornata mondiale della pasta: Italia leader ma il clima fa crollare produzione grano duro
Confagricoltura: "Rafforzare la filiera per garantire quantità e qualità"
Guarda ora
Confagricoltura: clima, aumento dei costi, perdita del potere d’acquisto minacciano il comparto
Economia
12 Agosto 2024
Confagricoltura: clima, aumento dei costi, perdita del potere d’acquisto minacciano il comparto
In tutto questo un’altra minaccia arriva dalla concorrenza della produzione straniera con qualità e purtroppo anche prezzi inferiori
Guarda ora
Nasce ConfagriBio, per la promozione di prodotti e pratiche biologiche
Impresa
2 Agosto 2024
Nasce ConfagriBio, per la promozione di prodotti e pratiche biologiche
L'Associazione di ConfAgricoltura con presidente Paolo Parisini
Guarda ora
Confagricoltura nomina i tre vicepresidenti
Economia
4 Luglio 2024
Confagricoltura nomina i tre vicepresidenti
Resteranno in carica per i prossimi 4 anni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993