logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro: su oltre 84mila ispezioni, il 69% irregolari

Giulia Guidi
12 Agosto 2022
Lavoro: su oltre 84mila ispezioni, il 69% irregolari
  • copiato!

Gli indici di irregolarità più elevati si riscontrano nell’edilizia e nel terziario, soprattutto nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio Su 84.679 ispezioni definite complessivamente da INL-Inps-Inail, […]

Gli indici di irregolarità più elevati si riscontrano nell’edilizia e nel terziario, soprattutto nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio

Su 84.679 ispezioni definite complessivamente da INL-Inps-Inail, il 69% è risultato complessivamente irregolare, con un incremento in materia previdenziale (+ 17%) e assicurativa (+42%). E’ quanto emerge dai dati della relazione annuale sull’attività dell’INL.

La percentuale dei controlli sulle aziende da parte dell‘INL raggiunge il 78% dei controlli complessivamente svolti; l’aumento di tali controlli (+9,7%) ha avuto un notevole effetto di trascinamento verso l’alto delle ispezioni definite in materia previdenziale (+14%) e in materia assicurativa (+33%). Gli indici di irregolarità più elevati si riscontrano nell’edilizia e nel terziario laddove, in particolare, si rileva un tasso di irregolarità notevole nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio.

Ma soprattutto nei servizi a supporto delle imprese, dove gli indici di irregolarità sono riconducibili, in primo luogo, a esternalizzazioni e interposizioni illecite.

Il totale dei lavoratori tutelati dall’INL (151.742) comprende, oltre ai 59.362 lavoratori tutelati a seguito di illeciti contestati, anche quelli tutelati con l’adozione di provvedimenti come la diffida accertativa (12.720), la disposizione (74. 705) o l’esito positivo di conciliazioni monocratiche (4.955).

La presenza di lavoratori occupati “in nero” costituisce circa il 26% (15.150) dei 59.362 lavoratori irregolari tutelati dall’Isituto ed è stata rilevata nel 39% delle 39.052 ispezioni con esito irregolare.

Altra importante costante riguarda il quadro geografico dei controlli avviati sul territorio nazionale, che sono stati distribuiti interessando in particolare il Sud (con il 30%) – ad esclusione della Sicilia che, per lo Statuto regionale, si avvale di un proprio autonomo Ispettorato – il Centro (con il 29%) e a seguire il nord ovest e Nordest (con il 21% e 20%), con l’eccezione, in quest’ultima area geografica, delle province autonome di Trento e Bolzano, che si avvalgono di propri Ispettorati in ragione della loro autonomia speciale.

A fronte di tale omogeneità di controlli sul territorio nazionale appare significativa la distribuzione dei tassi di irregolarità su base interregionale: nel Nord est si registra il tasso massimo di irregolarità di oltre il 70%, che scende al 61,48% circa nel nord ovest, a quasi il 60 % al centro e al sud.

Nel rapporto tra il numero lavoratori in nero e quello delle ispezioni con esito irregolare, le percentuali più elevate a livello regionale sono state rilevate in Campania (60 lavoratori in nero per 100 ispezioni con esito irregolare), seguita da Toscana (52%) e Calabria (48%).

Si conferma la tendenza a una diminuzione generale del lavoro nero per le donne, determinando una riduzione della quota femminile che dal 40% del 2019 passa al 30% del 2021, e si assiste conseguentemente ad una crescita della quota maschile di lavoro nero, che va dal 60% del 2019 al 70% nel 2021.

Su 3.971 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, 3.641 sono per lavoratori “in nero” e 330 per violazioni sulla salute e sicurezza. Nella tutela dei lavoratori vittime di caporalato e sfruttamento lavorativo è stato confermato, con 2.192 vittime di sfruttamento, l’incremento del 18% rispetto al 2020

  • lavoro nero
  • inl

Ti potrebbero interessare

No, il settore Horeca non è uno show
Lavoro
27 Maggio 2025
No, il settore Horeca non è uno show
Si prospetta l'ennesima stagione turistica con carenza di personale nei settori della ristorazione e dell'ospitalità
Guarda ora
Caporalato e lavoro nero, un giro d’affari da 68 mld in Italia
Economia
29 Giugno 2024
Caporalato e lavoro nero, un giro d’affari da 68 mld in Italia
Cgia, il 35% dell'economia sommersa è ascrivibile al Sud Italia
Guarda ora
Assolavoro, Baroni: “welfare e formazione per colmare il gap tra domanda ed offerta e per evitare la fuga dei talenti”
Lavoro
18 Maggio 2024
Assolavoro, Baroni: “welfare e formazione per colmare il gap tra domanda ed offerta e per evitare la fuga dei talenti”
"Nel 2023 l’incidenza del lavoro tramite Agenzia sull’occupazione era pari al 2,7%, con 499mila lavoratori assunti in somministrazione in media…
Guarda ora
Lavoro, Bombardieri: “3 milioni in nero, fantasmi tornino persone”
Lavoro
5 Marzo 2024
Lavoro, Bombardieri: “3 milioni in nero, fantasmi tornino persone”
Il segretario della Uil parla di lavoro nero e contratti: "Superare il Jobs act, serve mobilitazione" «In Italia ci sono…
Guarda ora
Istat: la pandemia ha fatto “scivolare” il lavoro nero (-14%)
Lavoro
14 Ottobre 2022
Istat: la pandemia ha fatto “scivolare” il lavoro nero (-14%)
IMAGOECONOMICA Rispetto al 2019, il valore dell'economia non osservata si è ridotto complessivamente di quasi 30 miliardi La crisi del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993