logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mims: accordo con Politecnico di Torino per aviocarburanti sostenibili

Giulia Guidi
12 Agosto 2022
Mims: accordo con Politecnico di Torino per aviocarburanti sostenibili
  • copiato!

L’obiettivo è quello di definire, in collaborazione con Enac, una roadmap nazionale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del settore Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e […]

L’obiettivo è quello di definire, in collaborazione con Enac, una roadmap nazionale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del settore

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e il Politecnico di Torino hanno sottoscritto un importante accordo di collaborazione della durata di tre anni volto ad analizzare e promuovere l’utilizzo di nuovi carburanti sostenibili nel settore dei trasporti, con specifico riferimento al settore dell’aviazione.

L’obiettivo è quello di definire, in collaborazione con Enac, una roadmap nazionale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del settore, la sua integrazione nelle iniziative Internazionali (Un-Icao) ed europee, e il monitoraggio dello stato di avanzamento delle politiche di settore e della loro implementazione.

In particolare, sul piano tecnologico-industriale, sarà analizzato e monitorato lo stato di sviluppo dei processi nel settore dei biofuels per aviazione (Sustainable Aviation Fuels – Saf), lo sviluppo di possibili scenari per la definizione di una roadmap per l’introduzione a larga scala dei Saf, la valutazione, in ottica del pacchetto europeo Fit for 55 (che contiene proposte legislative per raggiungere entro il 2030 gli obiettivi del Green Deal), del potenziale di decarbonizzazione del settore, nonché l’analisi dell’evoluzione della normativa tecnica del settore.

Sul piano economico, l’analisi riguarderà l’evoluzione dei costi di produzione dei Saf, nonché lo studio di eventuali proposte di policy o regolatorie per favorirne la diffusione e l’utilizzo.

La collaborazione, coordinata per il Politecnico dal professor David Chiaramonti del Dipartimento di Energia (Denerg) e realizzata con il coinvolgimento di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (Digep) diretti dal professor Carlo Cambini, si svilupperà attraverso lo studio delle misure di regolazione nel settore dei carburanti sostenibili per aviazione, sia da un punto di vista tecnico-industriale, sia di policy/regolamentazione ed economico.

Il Politecnico metterà a disposizione le proprie competenze multidisciplinari e favorirà l’interazione con soggetti e strutture (accademiche e industriali, nazionali e internazionali) cui lo stesso partecipa o con cui stabilmente collabora e supporterà il ministero nei rapporti con i principali stakeholders nazionali e internazionali.

«La progressiva decarbonizzazione del settore aereo – nota il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini – è un processo complesso che sta mobilitando le imprese del settore, gli enti regolatori e i Ministeri di moltissimi Paesi, in un’ottica di cooperazione internazionale. Con questo accordo il nostro Paese sarà in grado di elaborare e avanzare nei diversi consessi internazionali dove si definiscono le regole comuni, proposte basate su solide analisi tecnico-economiche, nonché di definire gli interventi necessari per accompagnare nella trasformazione in atto un settore cruciale per l’economia del Paese».

  • mims
  • decabonizzazione

Ti potrebbero interessare

Bonus trasporti, un aiuto agli studenti
Economia
5 Novembre 2022
Bonus trasporti, un aiuto agli studenti
ANSA/ CESARE ABBATE Dal 1 novembre si possono ottenere fino a 60 euro, ecco come Dall'inizio del mese è possibile…
Guarda ora
Trasporti: crescono treni e aerei, triplicano le crociere
Economia
20 Ottobre 2022
Trasporti: crescono treni e aerei, triplicano le crociere
IMAGOECONOMICA Secondo il rapporto del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, continua la netta ripresa del trasporto collettivo Spostamenti di…
Guarda ora
Economia
6 Ottobre 2022
Mims: ripartiti i due miliardi per la decarbonizzazione
SHUTTERSTOCK La metà è destinata a migliorare la sostenibilità della mobilità urbana e ridurre le emissioni inquinanti in 44 Comuni…
Guarda ora
Mims: altri 10 milioni per infrastrutture portuali
Economia
30 Settembre 2022
Mims: altri 10 milioni per infrastrutture portuali
PIXABAY Il ministro Giovannini ha firmato il decreto che assegna le risorse del fondo progettazione alle autorità al fine di…
Guarda ora
Pnrr, Mims: altri 94 miliardi per la mobilità (soprattutto al Sud)
Economia
16 Settembre 2022
Pnrr, Mims: altri 94 miliardi per la mobilità (soprattutto al Sud)
ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO Nei prossimi anni verranno realizzati 700 chilometri in più di ferrovie ad alta velocità e di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993