
E’ possibile aggiungere garanzie aggiuntive alla propria assicurazione auto, in modo da personalizzarla con protezioni complementari in relazione alle proprie esigenze
Oltre all’assicurazione RC auto, che è una polizza obbligatoria per legge, è possibile aggiungere garanzie aggiuntive alla propria assicurazione auto, in modo da personalizzarla con protezioni complementari in relazione alle proprie esigenze. Si tratta di garanzie aggiuntive in grado di rendere più sicura e serena la guida tutelando chi sta al volante e non solo.
L’assicurazione RC auto e le coperture complementari aggiuntive
L’assicurazione RC auto può essere integrata con diverse coperture complementari e garanzie aggiuntive che possono completare la polizza obbligatoria con più vantaggi. Tuttavia, è bene aggiungere all’assicurazione RC auto solo le garanzie aggiuntive necessarie, perché ognuna di esse ha un costo e risponde a specifiche esigenze. Quali sono le garanzie aggiuntive più interessanti e come scegliere quella giusta?
La polizza furto e incendio
La polizza furto e incendio comprende due garanzie spesso offerte insieme. In particolare questa polizza prevede un risarcimento nel caso in cui il veicolo venga sottratto o danneggiato. In generale il costo di questa garanzia aggiuntiva è più alto per le macchine nuove, e via via in diminuzione per le macchine immatricolate negli anni precedenti. Di solito la polizza furto e incendio viene abbinata all’assicurazione RC auto per chi possiede una vettura nuova, specie se di quotazione commerciale elevata, o se è spesso parcheggiata in strada durante la notte.
Per quanto riguarda le regole che concernono il risarcimento:
- nel caso in cui il veicolo sia sottratto o distrutto, l’assicurazione paga tutto il suo valore commerciale al momento del furto.
- Invece, nel caso in cui l’auto sia stata solo danneggiata, è risarcito il valore delle sole parti danneggiate.
Assicurazione infortuni conducente
Tra le garanzie aggiuntive all’assicurazione RC auto, molto diffusa è l’assicurazione per gli infortuni al conducente. Questa polizza garantisce un rimborso nel caso in cui il guidatore del veicolo subisca dei danni fisici. Garanzia molto importante, anche perché l’assicurazione obbligatoria non rimborsa gli infortuni del conducente se è il principale colpevole dell’incidente.
Questo tipo di garanzia è particolarmente utilizzata dai guidatori con poca esperienza, da chi guida nelle grandi città, e da chi percorre molti chilometri durante l’anno. Infatti, prevede una copertura per tutti gli infortuni del conducente e di solito, aggiungendo un indennizzo anche il decesso o l’invalidità permanente del conducente, comprese tutte le spese sanitarie relative al danno subito. Ovviamente, prima di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze, è bene valutare l’inclusione di particolari indennizzi, il valore dei massimali e anche quello delle franchigie.
La garanzia di tutela legale da parte di un avvocato
Una delle garanzie aggiuntive da non sottovalutare è la possibilità di ricevere la tutela legale da parte di un avvocato nel caso in cui si incorra in un sinistro stradale. Questa polizza accessoria all’assicurazione RC auto, oltre alla consulenza legale per far valere i propri diritti, copre le spese di cancelleria e i costi per le perizie tecniche. Questa è particolarmente utilizzata da chi viaggia spesso con l’auto sia per motivi di lavoro, sia da chi la utilizza per gli spostamenti in centri urbani affollati.
Cristalli: la garanzia aggiuntiva all’assicurazione RC auto per la protezione dei vetri
La polizza cristalli permette di proteggere i vetri della propria auto. Componente più esposta e più fragile rispetto alle altre, che può rompersi e danneggiarsi con probabilità più alte mentre si circola in strada. Le cause che portano alla rottura dei vetri di una vettura possono essere differenti, dai detriti persi dai camion, agli agenti atmosferici come la grandine. In qualsiasi caso, la polizza cristalli fornisce un rimborso in caso di rotture accidentali e provocate da altri. Quindi, il risarcimento prevede la riparazione e la sostituzione dei vetri dell’automobile in caso di danneggiamento. Il servizio è effettuato presso centri convenzionati con la società assicurativa.
Questa garanzia aggiuntiva all’assicurazione RC auto, per la protezione dei vetri è utilizzata spesso da chi percorre tratti di strada importanti su autostrade caratterizzate da un forte traffico di mezzi pesanti. In ogni caso, è bene considerare che la copertura presenta un massimale e una franchigia minima per l’attivazione della polizza.