
Gli istituti di credito hanno comunicato la loro disponibilità ad accendere crediti agevolati e sospendere dei mutui nelle aree colpite dagli straordinari eventi climatici di questi giorni
Mentre è ancora in corso la conta dei danni causati dai violenti nubifragi che in questi giorni hanno colpito vaste zone di Emilia-Romagna, Toscana e Liguria, Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia si sono attivate rispondere nel più breve tempo possibile alla situazione di emergenza.
Intesa ha stanziato un plafond di 1 miliardo di euro a condizioni agevolate a sostegno delle famiglie e delle imprese che hanno subito danni a seguito dell’eccezionale maltempo. Inoltre l’isituto prevede la possibilità di richiedere la sospensione per 12 mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti in essere per famiglie e imprese, residenti nelle zone colpite dal maltempo.
La Banca mette a disposizione tutte le proprie filiali sul territorio per fornire prontamente informazioni ed assistenza.
Anche Crédit Agricole Italia ha attivato linee di credito a condizioni vantaggiose per l’immediato ripristino delle attività produttive e per garantire la liquidità necessaria agli imprenditori.
I finanziamenti verranno erogati a valere su un plafond dedicato e con un iter burocratico semplificato per accelerare i tempi di concessione, offrendo un ulteriore e concreto segnale di vicinanza al mondo produttivo dei territori coinvolti.
Alle due, si è aggiunta UniCredit, che ha varato diversi interventi di sostegno a favore delle comunità colpite dalla calamità. Tra le iniziative predisposte, una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari per le imprese con sede legale/operativa nella zona colpita dal maltempo che abbiano subito danni e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti nei territori interessati che siano stati danneggiati dall’evento.
UniCredit mette, inoltre, a disposizione un prestito con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei Comuni che hanno subito danni a causa del maltempo e il “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate, in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall’evento.