logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mef: shock sui prezzi aumenta di 13 miliardi la spesa per le pensioni

Giulia Guidi
19 Agosto 2022
Mef: shock sui prezzi aumenta di 13 miliardi la spesa per le pensioni
  • copiato!

Secondo il rapporto del ministero, gli effetti di tale shock inflazionistico, si stima, vengono solo lentamente riassorbiti in un ventennio,con un aumento medio di 0,4 punti Pil «Il deterioramento del […]

Secondo il rapporto del ministero, gli effetti di tale shock inflazionistico, si stima, vengono solo lentamente riassorbiti in un ventennio,con un aumento medio di 0,4 punti Pil

«Il deterioramento del quadro macroeconomico e l’impatto dello shock sui prezzi delle materie prime produce effetti non trascurabili sulla spesa per pensioni». Lo rileva un rapporto del Mef sulle “Tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitrario”.

A seguito del meccanismo di indicizzazione delle pensioni all’inflazione, la spesa per pensioni nel 2023-2024 aumenta di oltre 0,7 punti di Pil rispetto alla precedente previsione. In pratica di oltre 13 miliardi. Gli effetti di tale shock inflazionistico, si stima, vengono solo lentamente riassorbiti in un ventennio,con un aumento medio di 0,4 punti Pil.

Il rapporto entra nel dettaglio: le previsioni scontano, inter alia, gli effetti della significativa maggiore indicizzazione delle prestazioni – si spiega nel rapporto della Ragioneria – imputabili al notevole incremento, rispetto a quanto precedentemente stimato dalla Nadef 2021, del tasso di inflazione registrato nella parte finale del 2021 e previsto per l’anno 2022.

Per quanto riguarda gli anni successivi, il rapporto spesa-Pil “ende a stabilizzarsi fino al 2030, anche in presenza di ipotesi di crescita del Pil meno favorevoli – si spiega nel rapporto – grazie all’esaurirsi degli effetti del nuovo canale di accesso al pensionamento anticipato introdotto con Quota 100 e Quota 102 e grazie all’ipotizzato parziale recupero dei livelli occupazionali precedenti sia all’adozione del provvedimento che ha introdotto Quota 100 sia allo scoppio della crisi sanitaria.

Guardando ancora più avanti, il rapporto spesa/Pil aumenta velocemente fino a raggiungere il picco relativo del 16,8% nel 2044. Nella seconda parte dell’orizzonte di previsione, il rapporto inizia una rapida discesa, con la spesa che si attesta al livello del 16,1% del Pil nel 2050 e al 13,7% nel 2070.

  • mef
  • inflazione

Ti potrebbero interessare

Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Economia
19 Febbraio 2025
Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Dal riciclaggio al terrorismo, la proposta nel decreto Pa
Guarda ora
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
Senza categoria
17 Gennaio 2025
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
L'emissione sarà dal 17 al 21 febbraio. Avrà durata di 8 anni
Guarda ora
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
Economia
14 Gennaio 2025
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
A novembre si registrano entrate totali per 57.037 milioni di euro, in diminuzione del 23,4% su base annua
Guarda ora
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Economia
2 Gennaio 2025
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Il fabbisogno del settore statale dell'anno 2024 si stima pari a circa 124,9 miliardi di euro
Guarda ora
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993