Tutto quello che c’è da sapere sul tagliaerba trattorino e sui suoi versatili sistemi da taglio
La scelta del mezzo per la manutenzione del prato dipende dalle caratteristiche e dalle dimensioni del tappeto erboso. Il tagliaerba trattorino è un’attrezzatura professionale caratterizzata, in alcuni modelli, da sistemi con trasmissione meccanica e idrostatica, in cui si pone particolare attenzione anche alla riduzione della rumorosità e delle emissioni. Visita il sito per conoscere tutto quello che c’è da sapere sui trattorini tagliaerba.
Il taglio del manto erboso
Il taglio del tappeto erboso rappresenta l’intervento più impegnativo tra le operazioni di manutenzione. La frequenza e l’altezza di taglio dipendono dal tipo di manto erboso e dall’uso a cui è destinato. In media, il taglio ha frequenza non superiore alla settimana. Il taglio può essere quello della raccolta dell’erba sfalciata, e il taglio mulching. In questo secondo caso l’erba viene finemente trinciata per essere poi proiettata all’interno della cotica erbosa.
Trattorini tagliaerba
I tagliaerba trattorini, conosciuti come lawn tractor, sono macchine con motore posto dietro al conducente e con apparato di taglio a lame orizzontali in posizione centrale. L’attrezzatura professionale ideale per il taglio del prato.
I sistemi di taglio del tagliaerba trattorino
Il tagliaerba trattorino si distingue tra modelli con trasmissione meccanica e quelli con trasmissione idrostatica. Nel sistema meccanico sono possibili 5 – 7 velocità di marcia, mentre in quello idrostatico la variazione di velocità è graduale e continua, il che rende più facile la guida e più veloce il lavoro.
Il sistema di innesto dell’apparato di taglio
In particolare anche il sistema di innesto dell’apparato di taglio può essere meccanico o idrostatico.
- Nella versione idrostatica l’innesto può essere eseguito tramite un pulsante di comando della frizione elettromagnetica che si trova sul cruscotto. Questo sistema garantisce inserimenti delle lame sempre precisi e senza contraccolpi. L’altezza di taglio è regolabile tra i 25 e i 90 mm, mentre la larghezza di lavoro dai 60 – 70 cm può arrivare ad oltre 130 cm. A seconda della larghezza di lavoro, il taglio viene effettuato da 1, 2 o 3 lame di taglio.
- La soluzione più frequente è quella delle due lame asincrone. L’erba tagliata può essere espulsa lateralmente oppure posteriormente. In entrambi i casi l’erba può essere raccolta in un cesto.
- Molto utilizzato è anche il taglio mulching che, come detto, consente significativi vantaggi in termini di tempi di lavoro. Infatti, rispetto ad un altro tipo di taglio il tempo viene più che dimezzato senza che nel corso dell’anno il numero di sfalci aumenti.
Di solito, una soluzione abbastanza frequente, è quella di effettuare un primo intervento di tosatura primaverile, quando l’erba è più alta, con il taglio con raccolta. Mentre, si preferisce il taglio mulching agli interventi successivi.
La versatilità dei trattorini tosaerba
Alcuni modelli di tagliaerba trattorino garantiscono la massima libertà di scelta sul tipo di taglio. Infatti, sono forniti di kit che consentono alla macchina di effettuare, oltre al taglio con raccolta, anche il taglio mulching. Per di più, in alcuni modelli il passaggio al taglio mulching può essere effettuato direttamente dal posto di guida tramite una leva.