logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Coldiretti: i rincari delle imprese agricole costano 9 miliardi alle famiglie

Marianna Mancini
21 Agosto 2022
Coldiretti: i rincari delle imprese agricole costano 9 miliardi alle famiglie
  • copiato!

Il settore è messo in ginocchio dalla siccità, dall’inflazione che pesa sul packaging e dai prezzi energetici I rincari della bolletta elettrica hanno un impatto massiccio sulla produzione agricola e […]

Renata Madaio,una giovane imprenditrice di Eboli che insieme alla sua famiglia da quattro generazioni affina i formaggi locali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e produce anche yogurt di bufala. Affinare un formaggio vuol dire portare il prodotto, dopo la fase di stagionatura, a una qualita' superiore e a un gusto tipico ed esclusivo del territorio di provenienza. La sua azienda infatti acquista il latte dagli allevatori della zona che vivono in alta montagna e trasforma il loro latte direttamente in quota, appena munto. Poi il formaggio fresco di giornata viene portato nei laboratori aziendali dove i formaggi vengono riposti nelle cantine e girati e ripuliti ogni mattina, uno a uno. 
Dal falconiere chiamato a garantire la sicurezza degli aeroporti, all'affinatrice di formaggi, fino al consulente a domicilio per la coltivazione di tartufi. Ma c'é anche chi organizza la colonia estiva in fattoria per i più piccoli e chi inventa il primo hamburger di pesce o la salsiccia di capra. Sono alcuni dei nuovi mestieri scaccia crisi del concorso 'Oscar Green', il premio per l'innovazione dei Giovani della Coldiretti con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Al Salone della creatività del Made in Italy aperto nella sede della Coldiretti sono state premiate le 18 idee più innovative delle giovani imprese agricole italiane dal presidente della Coldiretti Sergio Marini e dal delegato nazionale Giovani Imprese della Coldiretti Vittorio Sangiorgio, in una cerimonia a cui hanno partecipato il ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan e il vicesegretario del Partito Democratico Enrico Letta.
ANSA / COLDIRETTI (U.S.) / PAL

Il settore è messo in ginocchio dalla siccità, dall’inflazione che pesa sul packaging e dai prezzi energetici

I rincari della bolletta elettrica hanno un impatto massiccio sulla produzione agricola e alimentare in Italia, che assorbono oltre l’11% dei consumi industriali totali, pari a circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti l’anno.

Sono questi i risultati diffusi dalla Coldiretti sui dati di Enea, cui si sommano i danni devastanti della siccità sui raccolti, stimati in perdite da 6 miliardi di euro, il 10% della produzione.

Tutto questo ricade inevitabilmente sui consumatori: nel 2022 le famiglie italiani spenderanno quasi 9 miliardi di euro solo per la spesa alimentare, con l’inflazione che grava soprattutto sulle tasche dei più deboli. Il primato spetta alla verdura che costerà complessivamente 1,97 miliardi in più alle famiglie rispetto al 2021, seguita da pane, pasta e riso (1,65 miliardi) e carne e salumi (1,54 miliardi).

Coldiretti denuncia anche che più di un’azienda agricola su 10, precisamente il 13%, vanno verso la cessazione dell’attività; un terzo del totale (34%) proseguirà invece l’attività ma in una condizione di reddito negativo.

Oltre alla materia prima, a pesare sui conti delle aziende agricole ci sono anche i rincari dei concimi (+170%), dei mangimi (+90%), del gasolio (+129%), ma anche del packaging con il vetro rincarato del 30%, il tetrapack del 15%, le etichette del 35%, il cartone del 45% e la plastica del 70%.

«Occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni» rilancia Ettore Prandini, presidente Coldiretti.

«Nell’immediato – prosegue – bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro anche con lo sviluppo di alternative energetiche che offre il settore agricolo, dal fotovoltaico su tetti stalle e cascine senza consumo di suolo al biometano».

  • coldiretti
  • inflazione
  • imprese agricole
  • spesa alimentare
  • rincaro energetico

Ti potrebbero interessare

Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Economia
20 Aprile 2025
Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Mentre Assoutenti segnala sensibili rialzi dei prezzi sui generi alimentari, con rincari fino a due cifre rispetto al 2024, Coldiretti…
Guarda ora
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Attualita'
23 Marzo 2025
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Nel mirino frutta e verdura straniere. Ecco perché
Guarda ora
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993