logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Credit Suisse: “è il momento della prudenza”. E si rifugia in IT e sanità

Giulia Guidi
23 Agosto 2022
  • copiato!

Pubblicato il rapporto semestrale dell’istituto svizzero. I Paesi in cui investire sono, ovviamente, Cina e Stati Uniti Si intitola “Il momento della prudenza” il documento mensile di Credit Suisse e […]

Pubblicato il rapporto semestrale dell’istituto svizzero. I Paesi in cui investire sono, ovviamente, Cina e Stati Uniti

Si intitola “Il momento della prudenza” il documento mensile di Credit Suisse e Swiss Universal Bank, nel quale viene tracciata anche la strategia d’investimento globale della banca svizzera.

Si parte dall’analisi dei mercati azionari delle ultime settimane, durante le quali si è assistito a un forte rimbalzo sui mercati azionari, grazie al miglioramento del sentiment degli investitori rispetto a livelli depressi. Il recente rally fa temere agli analisti che gli operatori possano essere troppo fiduciosi, dato che persistono numerosi rischi, sia di natura macroeconomica sia geopolitica.

«Nella nostra ultima riunione dell’Investment Committee – dicono gli analisti – abbiamo quindi deciso di spostare le allocazioni azionarie verso livelli strategici, ossia neutrali». Anche se le azioni potrebbero guadagnare ulteriormente nel breve periodo, gli esperti preferiscono essere prudenti in questo momento.

In particolare, continuano a individuare opportunità nelle obbligazioni in valuta forte dei mercati emergenti, in quanto sia le obbligazioni sovrane che quelle corporate offrono un interessante differenziale di rendimento.

Nell’ambito della loro allocazione azionaria, attualmente neutrale, gli analisti preferiscono i mercati azionari statunitense e cinese. Quello statunitense, a loro avviso, è sostenuto da un quadro degli utili relativamente solido, mentre la preferenza per la Cina è sospinta dalla politica fiscale e monetaria del Paese, che fornisce un sostegno. Mostrano invece una certa cautela sull’Eurozona, in quanto le prospettive economiche sono piuttosto negative e le aspettative sugli utili sono troppo ottimistiche.

A livello settoriale, Credit Suisse continua a prevedere una ottima performance del comparto IT, grazie a utili eccellenti, stabilità dei margini, solida generazione di flussi di cassa e bassa leva finanziaria. Tra i settori difensivi, gli esperti preferiscono il comparto sanitario ai beni di consumo di base.

Il settore dei materiali è particolarmente vulnerabile all’attuale rallentamento della crescita globale e ai crescenti rischi di recessione.

  • credit suisse
  • rapporto mensile

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
21 Ottobre 2024
UBS cede il suo 50% in Swisscard ad American Express
Dopo la sua acquisizione di emergenza dell'anno scorso, UBS sta ora cedendo parti del business di Credit Suisse
Guarda ora
Senza categoria
29 Agosto 2024
Svizzera, profitti record per le banche nel 2023: +17% su anno (escluso l’affare UBS-Credit Suisse)
In crescita anche l'occupazione nel settore
Guarda ora
Senza categoria
1 Luglio 2024
Svizzera, UBS ha completato la fusione della sua unità nazionale con le operazioni di Credit Suisse
Andre Helfenstein, CEO di Credit Suisse Svizzera, ha deciso di lasciare la banca in seguito alla fusione delle unità svizzere
Guarda ora
Senza categoria
19 Giugno 2024
FINMA, chiusa indagine antitrust: fusione UBS-Credit Suisse senza condizioni e oneri
l'Autorità è giunta alla conclusione che la fusione di UBS e Credit Suisse non sopprime la concorrenza efficace in nessun…
Guarda ora
Senza categoria
31 Maggio 2024
UBS-Credit Suisse: completata la fusione delle società madri
La fusione si è conclusa entro i tempi previsti ed è stata facilitata dal forte sostegno delle autorità di regolamentazione…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT