logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Emergenza siccità: i campi hanno già perso un terzo della produzione

Giulia Guidi
23 Agosto 2022
  • copiato!

I dati Coldiretti sono chiari e drammatici. Si deve pensare ad azioni strutturali all’insegna della sostenibilità e che assicurino la tutela dell’ambiente Emergenza siccità in Europa e in Italia, dove molte attività […]

I dati Coldiretti sono chiari e drammatici. Si deve pensare ad azioni strutturali all’insegna della sostenibilità e che assicurino la tutela dell’ambiente

Emergenza siccità in Europa e in Italia, dove molte attività agricole sono a rischio sopravvivenza. Secondo Coldiretti, i campi hanno già perso in media un terzo delle produzioni di frutta, mais, frumento, riso, latte, con punte del 45% per il mais e i foraggi per alimentazione animale.

Nelle aree limitrofe al Po, particolarmente fertili, si assiste agli effetti disastrosi della risalita del cuneo salino, ormai arrivato a 30 chilometri dal delta del fiume, ovvero la risalita dell’acqua salata che dal mare si fa strada nella falda acquifera a causa di una ridotta portata del fiume.

I cambiamenti climatici non consentono semplicemente di aspettare condizioni meteo più favorevoli, ma si deve pensare ad azioni strutturali all’insegna della sostenibilità e che assicurino la tutela dell’ambiente.

Serviranno interventi sulle infrastrutture per evitare, come avviene ora, di disperdere lungo la rete degli acquedotti un terzo e anche più dell’acqua trasportata, un problema ben conosciuto ma su cui non si è mai riusciti a intervenire. Ma nel nostro Paese solo il 20% dei prelievi di acqua è destinato all’uso domestico, mentre il 25% va al settore industriale e oltre il 50% all’agricoltura.

Coldiretti ha quindi proposto la creazione di una vasta rete di invasi per raccogliere l’acqua piovana, mentre Webuild ha lanciato la proposta di ricorrere ai dissalatori. In Italia si tratta di una soluzione ancora relegata in una nicchia, ma è uno strumento ben conosciuto in Medio Oriente (dove Webuild ne ha costruiti diversi con la sua controllata Fisia Italimpianti) e Israele, dove garantisce la sopravvivenza, ed è diffusissimo anche in Spagna, dove oltre 700 dissalatori producono oltre metà dell’acqua potabile, in California e in Australia, che ha deciso di ricorrere massicciamente a questi impianti proprio dopo un periodo di siccità senza precedenti.

LEGGI ANCHE Cina in ginocchio per la siccità: stanziati 41 milioni di dollari

  • coldiretti
  • climate change
  • siccità

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Aprile 2025
Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Mentre Assoutenti segnala sensibili rialzi dei prezzi sui generi alimentari, con rincari fino a due cifre rispetto al 2024, Coldiretti…
Guarda ora
Attualita'
23 Marzo 2025
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Nel mirino frutta e verdura straniere. Ecco perché
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT