logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Apple: dipendente cinese accusato di aver rubato 24 gb di dati su autopilot

Giulia Guidi
24 Agosto 2022
  • copiato!

Si è parlato spesso negli ultimi anni di Project Titan, l’iniziativa di automobile a guida autonoma di Apple, mai realizzata. L’azienda di Cupertino avrebbe assunto un ex Lamborghini, per spingere il […]

Si è parlato spesso negli ultimi anni di Project Titan, l’iniziativa di automobile a guida autonoma di Apple, mai realizzata. L’azienda di Cupertino avrebbe assunto un ex Lamborghini, per spingere il progetto

Xiaolang Zhang si è dichiarato colpevole di aver rubato segreti commerciali ad Apple, dove ha lavorato a un progetto di auto a guida autonoma dal 2015 al 2018.

Come riporta la Cnbc, quando ha lasciato il suo lavoro in Apple, Zhang è passato alla Guangzhou Xiaopeng Motors Technology, una startup cinese di veicoli elettrici conosciuta anche come XPeng (nella foto).

Durante un’indagine, Apple ha scoperto che l’uomo ha trasferito circa 24 gb di dati “altamente problematici” sul portatile di sua moglie oltre ad aver prelevato circuiti stampati e un server dal laboratorio di veicoli autonomi dell’azienda.

Si è parlato spesso negli ultimi anni di Project Titan, l’iniziativa di automobile a guida autonoma di Apple, mai realizzata. Proprio di recente, l’azienda di Cupertino avrebbe assunto Luigi Taraborrelli per spingere il progetto le cui tempistiche, secondo indiscrezioni, puntano al 2025.

Taraborrelli è stato per più di vent’anni in Lamborghini come responsabile del reparto di ricerca e sviluppo sui telai e sulla dinamica di guida dei nuovi modelli del marchio italiano. I

ntanto, si terrà il 14 novembre il processo che determinerà la condanna per Zhang. Per la legge statunitense, il furto di segreti commerciali comporta una pena detentiva massima di 10 anni.

L’ex ingegnere non è l’unica persona accusata di aver rubato segreti commerciali automobilistici ad Apple o di aver tentato di trasferire materiali segreti alla startup XPeng. Nel 2019, un altro ex dipendente avrebbe provato a vendere manuali, schemi, diagrammi e fotografie del progetto automobilistico di Apple in Cina. La relativa indagine è ancora in corso. 

  • apple
  • xpeng
  • autopilot
  • project titan
  • furto dati industriali

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
22 Marzo 2025
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Complici i venti di guerra e i desideri di riarmo dell'Europa. Una situazione passeggera oppure un cambio di rotta radicale?
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
I piani di espansione di Apple in India potrebbero cambiare per i dazi di Trump
Se la guerra commerciale progredisce le aziende tecnologiche potrebbero anche essere incentivate a esplorare la diversificazione della loro supply chain
Guarda ora
Senza categoria
24 Febbraio 2025
Apple, 500 miliardi di dollari di investimenti negli Usa in quattro anni
Costruirà una fabbrica di server entro il 2026 in Texas
Guarda ora
Senza categoria
19 Febbraio 2025
Apple lancia un nuovo iPhone a basso costo
Si tratta della quarta generazione dell'iPhone SE, il cui ultimo modello uscito nel 2022 è disponibile a $ 429
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Cina, le spedizioni di telefoni di marca straniera aumentano dello 0,6% annuo a dicembre
Le vendite complessive di telefoni in Cina sono aumentate del 22,1%, raggiungendo i 34,53 milioni di unità a dicembre
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT