
Dal 2030 il progetto eolico danese nel Baltico dovrebbe fornire elettricità a fino 4,5 milioni di case europee. Il parco sarà collegato con un cavo alla Germania settentrionale
La Germania riceverà gas naturale dalla Francia entro ottobre: è quanto prevede l’autorità di regolamentazione dell’energia tedesca dopo che la più grande economia europea cerca di riorientare le sue forniture energetiche lontano dalle fonti russe.
Il presidente della Federal Network Agency Klaus Müller ha affermato che sono in corso intensi colloqui con la Francia. Parigi ha una capacità significativa di gas naturale liquido (Gnl), ma non ha specificato quale tipo di volume di gas potrebbe essere consegnato.
La Danimarca aumenterà la sua capacità produttiva di energia eolica offshore nel Mar Baltico a 3 gigawatt, e collegherà poi la sua rete a quella tedesca, in una mossa utile al percorso di indipendenza europea dal gas russo.
Quando sarà istituito nel 2030, il progetto eolico danese nel Baltico dovrebbe fornire elettricità a fino 4,5 milioni di case europee. Un cavo sottomarino di 470 chilometri collegherà la rete danese alla Germania settentrionale, consentendo l’invio dell’energia direttamente alla rete elettrica tedesca e al resto d’Europa.
LEGGI ANCHE Von der Leyen: “Verso stop gas russo. No a dipendenza cinese, sì al green”