
Partendo da zero, Strada è riuscito a cavalcare l’onda del boom turistico ed ora possiede una sartoria, un caffè e un ristorante. Tutto dall’inconfondibile fascino italiano
Delle molte isole al largo della costa della provincia del Fujian della Cina orientale, la più grande è Pingtan, con le sue tradizionali case di pietra sulle colline e le turbine eoliche che girano lentamente sul mare scintillante. Pingtan è popolare tra i turisti cinesi e ha anche attratto molti stranieri in cerca di un luogo piacevole dove stabilirsi. Tra questi c’è lo stilista italiano Filippo Strada.
Strada nel 2018 si è stabilito a Pingtan con la sua famiglia , determinato a costruire una casa felice sull’isola. Ma sognava anche di costruire un’attività di successo lì, sfruttando al meglio il boom economico locale, che trae gran parte della sua forza dal turismo.
Nell’agosto 2016, il Consiglio di Stato ha approvato ufficialmente un piano per trasformare Pingtan in una destinazione turistica internazionale. Negli ultimi sei anni, il turismo sull’isola è cresciuto. Circa 28,4 milioni di turisti hanno visitato l’isola, che ha rastrellato oltre 28,2 miliardi di yuan (circa 4,1 miliardi di dollari Usa) di entrate turistiche.
Con prospettive così brillanti per l’economia locale, c’era chiaramente ampio spazio per il successo e Strada ha avuto un’idea: sfruttare la sua eredità per fornire beni e servizi con un autentico sapore italiano. Partendo da zero, Strada ora possiede una sartoria di fascia alta, un caffè e un ristorante italiano a Pingtan, che offre esperienze esotiche sia ai locali che ai turisti.
Le persone a Pingtan sono contente di vedere un po’ di “sapore” italiano aggiunto alla loro vita. Strada ha detto che i suoi vicini lo chiamano spesso Laofei (Vecchio Filippo) e sono diventati buoni amici.