logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Industria: primo calo in 5 mesi. Dato monstre sull’anno (+18%) per il caro energia

Giulia Guidi
30 Agosto 2022
Industria: primo calo in 5 mesi. Dato monstre sull’anno (+18%) per il caro energia
  • copiato!

Secondo i dati Istat, i settori che hanno avuto maggiore incremento sono l’energia (+68,4%), i beni intermedi (+23,0%) e i beni di consumo (+14,4%) A giugno l’industria inverte la rotta, […]

COPROB

CENTRALE ELETTRICA DA BIOMASSE BIO MASSE

CENTRALI ELETTRICHE

ESTERNO STABILIMENTO

Secondo i dati Istat, i settori che hanno avuto maggiore incremento sono l’energia (+68,4%), i beni intermedi (+23,0%) e i beni di consumo (+14,4%)

A giugno l’industria inverte la rotta, segnando il primo calo di fatturato su base mensile dopo 5 mesi di crescita ininterrotta. A dirlo è l’Istat, che segnala come, considerando l’indicatore in volume, calcolato a prezzi costanti per il solo comparto manifatturiero, la flessione congiunturale risulta più accentuata.

Al netto dei fattori stagionali, il calo è pari allo 0,2%, sintesi “di una contenuta flessione” sia sul mercato interno, del -0,3%, che su quello estero, pari al -0,1%.

Sull’anno invece si registra un marcato incremento del valore del fatturato, che cresce del 18%, con incrementi del 19,1% sul mercato interno e del 15,7% su quello estero. Tuttavia, l‘Istituto rileva come la crescita in volume risulti decisamente più contenuta.

Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, l’Istat rileva che a giugno gli indici destagionalizzati del fatturato segnano aumenti congiunturali per l’energia (+3,4%) e per i beni di consumo (+0,5%) mentre si registrano flessioni per i beni strumentali (-1,7%) e per i beni intermedi (-0,6%).

Marcati anche gli incrementi tendenziali per l’energia (+68,4%), per i beni intermedi (+23,0%) e per i beni di consumo (+14,4%), più contenuti per i beni strumentali (+5,1%). Tutti i settori di attività economica (eccetto i mezzi di trasporto) mostrano quindi una crescita in termini tendenziali.

I dati però, avvertono le associazioni dei consumatori, sono “un’illusione ottica”, alterati dal caro-energia, che li fa apparire meno critici di quanto siano in realtà.

«Il flebile calo dello zero virgola è in realtà ben più grave e consistente se si considera che è falsato e dopato dagli extraprofitti delle società energetiche e dall’inflazione. Depurando il fatturato dall’illusione ottica dovuta ai prezzi, la flessione mensile sarebbe già dell’1,6%», spiega Massimiliano Dona, presidente dell‘Unione nazionale consumatori.

Stessa tesi propone il Codacons, secondo cui i numeri Istat sono “dopati” dal caro-energia e dal forte rialzo dei prezzi in tutti i settori. Alla base della forte crescita tendenziale del fatturato non vi è certo una accelerazione delle attività dell’industria italiana, afferma il presidente Carlo Rienzi, ma l’impennata dei prezzi che si ripercuote sui dati Istat.

LEGGI ANCHE Istat, cresce il fatturato dei servizi (+3,5%): crisi pandemica è un ricordo

  • istat
  • fatturato industrie

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993