logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Energia: bollette alle stelle, ma mai senza lavatrice e frigo

Giulia Guidi
1 Settembre 2022
Energia: bollette alle stelle, ma mai senza lavatrice e frigo
  • copiato!

Facile.it ha stilato una classifica degli elettrodomestici considerati irrinunciabili dagli italiani. In pochissimi sentirebbero la mancanza del ferro da stiro Gli elettrodomestici ci hanno semplificato la vita eppure, con il […]

Facile.it ha stilato una classifica degli elettrodomestici considerati irrinunciabili dagli italiani. In pochissimi sentirebbero la mancanza del ferro da stiro

Gli elettrodomestici ci hanno semplificato la vita eppure, con il prezzo dell’energia alle stelle, la tentazione di staccare la spina per abbattere il costo delle bollette è forte; basti pensare che, in questi primi 8 mesi dell’anno, una famiglia tipo ha speso per la sola bolletta elettrica circa 776 euro.

Ma quali sono gli elettrodomestici a cui gli italiani non rinuncerebbero mai? Facile.it, con l’aiuto di mUp Research e Norstat, lo ha chiesto ad un campione rappresentativo della popolazione nazionale, e ha anche calcolato quanto questi apparecchi pesano sulla bolletta, tenendo in considerazione i consumi indicati nelle etichette energetiche dei dispositivi e il prezzo dell’energia applicato nel 2022 nel mercato tutelato per una famiglia tipo.

Ecco cosa è emerso. L’elettrodomestico più amato dagli italiani è risultato essere la lavatrice; sarà che l’idea di tornare a lavare a mano i panni spaventa molte persone, fatto sta che il 62,7% dei rispondenti ha dichiarato di non poterne fare a meno. Dal punto di vista dei consumi, considerando una lavatrice in classe A acquistata nel 2020, il costo annuo in bolletta è pari a 91 euro.

Al secondo posto, battuto di un soffio, si posiziona il frigorifero, che conquista il 61,7% delle preferenze. Dal punto di vista dei consumi, questo elettrodomestico rappresenta uno dei dispositivi più energivori, considerando che rimane in funzione 24h al giorno; un frigorifero da 350 litri con congelatore integrato, in classe A, comprato più di due anni fa, costa in bolletta 142 euro l’anno.

Sul gradino più basso del podio si trova il televisore, oggetto ritenuto irrinunciabile dal 40% dei rispondenti; non sorprende vedere come la percentuale sia nettamente più altra tra gli over 65, dove raggiunge il 55%, mentre crolli al 23% tra i rispondenti con età compresa tra i 18 e i 24 anni. Dal punto di vista dei consumi, ipotizzando un uso giornaliero di 4 ore, un televisore LCD da 40 pollici ci costa 35 euro l’anno.

Quarto e quinto posto sono occupati da due elettrodomestici che spesso troviamo vicini nelle nostre cucine; il forno e la lavastoviglie. Il primo è stato indicato come irrinunciabile dal 19% dei rispondenti, mentre il secondo dal 14,6%. Considerando di usare ciascuno di essi 1 volta ogni due giorni, il costo in bolletta per un forno elettrico da 70 litri è pari a 62 euro, mentre per una lavastoviglie è di 88 euro.

Continuando a scorrere la graduatoria degli elettrodomestici più amati dagli italiani troviamo l’aspirapolvere (11,5%). Staccati di un soffio, nelle posizioni basse della classifica, troviamo la macchinetta del caffè (9,7%), l’aria condizionata (9,4%) e il forno a microonde (7,4%); ultima posizione per il ferro da stiro (7%).

Tra questi elettrodomestici, il sorvegliato speciale dal punto di vista dei consumi è il condizionatore che, secondo le stime di Facile.it può rappresentare in bolletta fino a 232 euro. 

LEGGI ANCHE Caro bollette, Codacons: “nell’ultimo trimestre +241 euro a famiglia”

  • facile.it
  • energivori

Ti potrebbero interessare

Polizze catastrofali, in arrivo entro il 31 marzo: i costi per le pmi
Economia
8 Marzo 2025
Polizze catastrofali, in arrivo entro il 31 marzo: i costi per le pmi
Facile.it fa i conti per officine, ristoranti e hotel
Guarda ora
Prestiti per studiare, aumenta l’età media dei richiedenti
Economia
21 Settembre 2024
Prestiti per studiare, aumenta l’età media dei richiedenti
Facile.it: salgono gli over 25 e over 45. Nel 2024 220 milioni
Guarda ora
Truffe vacanze, sono 643 milioni di euro di danni
Economia
6 Luglio 2024
Truffe vacanze, sono 643 milioni di euro di danni
Per Facile.it, nell’ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono stati truffati
Guarda ora
Auto,16 milioni hanno subito un danno al parcheggio
Economia
6 Aprile 2024
Auto,16 milioni hanno subito un danno al parcheggio
Facile.it: il danno complessivo stimato è pari ad oltre 13 miliardi di euro
Guarda ora
Quanto costa assicurare l’auto? Di più, se è vecchia
Economia
22 Agosto 2023
Quanto costa assicurare l’auto? Di più, se è vecchia
In Italia, il parco auto è invecchiato dal 2015 (+28%): l'età media è di oltre 11 anni. Emerge da un'indagine…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993