
Secondo un nuovo studio della Idc, Samsung è scesa al 25%. Terzo gradino per un’altra cinese, la Xiaomi. Le prospettive di crescita del mercato Africano nei prossimi 6 mesi supera il 25%
Transsion Holdings, un produttore di smartphone con sede in Cina, ha guidato il mercato africano degli smartphone nel secondo trimestre del 2022, con una quota unitaria combinata del 48%.
Secondo un nuovo studio di una società di ricerca globale, l’International data corporation (Idc), Transsion, che produce i marchi Tecno, Infinix e Itel, ha infatti superato Samsung, che ha registrato una quota unitaria del 25,8% posizionandosi al secondo posto. Samsung ha registrato un calo delle spedizioni dell’11,3% rispetto al trimestre precedente.
Il terzo classificato, Xiaomi, un altro produttore cinese, ha registrato una quota di unità del 6,6% in Africa nel secondo trimestre; le sue spedizioni sono scese dell’8,3% rispetto ai tre mesi precedenti.
George Mbuthia, analista senior di Idc, ha dichiarato nel rapporto pubblicato nei giorni scorsi che le spedizioni di dispositivi 5G nel mercato africano degli smartphone sono aumentate del 26,9% e che la loro quota sul mercato complessivo sta crescendo con il lancio di nuovi dispositivi 5G di punta da parte dei principali marchi.
Lo studio mostra inoltre che le spedizioni di smartphone in Africa sono diminuite del 7,9%, a causa delle prospettive economiche negative, dell’aumento dell’inflazione e della carenza di componenti che hanno colpito i mercati della regione.
Le spedizioni di feature phone, invece, sono aumentate del 10,6%, in quanto i loro prezzi più bassi rappresentano una valida alternativa per i consumatori con problemi di liquidità.
Secondo Idc, i primi tre mercati africani degli smartphone per quota unitaria sono stati il Sudafrica, con il 16,6%, la Nigeria con il 13,8% e il Kenya con il 7,7%. Tutti e tre hanno registrato un calo delle spedizioni rispetto al trimestre precedente.
Dallo studio si apprende che le spedizioni di smartphone in Egitto, che tradizionalmente si colloca tra i primi tre posti della regione, sono calate del 62,7%, riducendo la sua quota di mercato a solo il 4,3%, al sesto posto nella classifica generale del continente. Il forte calo in Egitto è stato attribuito alle restrizioni sulle importazioni di telefoni cellulari, in quanto il governo ha smesso di approvare lettere di credito per beni non essenziali.
Idc prevede che le spedizioni di smartphone in Africa cresceranno del 16,9% nel terzo trimestre e di un ulteriore 9,5% nel quarto trimestre.
Ramazan Yavuz, senior research manager di Idc, ha dichiarato che il mercato complessivo degli smartphone registrerà un andamento migliore nella seconda metà del 2022.