
Tra le principali novità di questa edizione, il ritorno in calendario di Salvatore Ferragamo, Boss, Antonio Marras e Moncler, che brinderà invece ai 70 anni
Al via dal 20 al 26 settembre la Milano Fashion Week dedicata alle collezioni donna. In programma 210 appuntamenti: 68 sfilate, di cui 61 fisiche e 7 digitali, 104 presentazioni fisiche, 7 presentazioni su appuntamento e 30 eventi.
Tra le principali novità di questa edizione, il ritorno in calendario di Salvatore Ferragamo (nella foto), Boss, Antonio Marras, Vivetta, Anteprima, che festeggerà il 30esimo anniversario, e Moncler, che brinderà invece ai 70 anni.
La Milano Fashion Week vedrà il debutto sulla passerella di Bally, del progetto Stella Jean/Wami e di Matty Bovan, stilista inglese supportato da Dolce&Gabbana, che si è occupato della fornitura di tessuti e materiali, della realizzazione della collezione ed il finanziamento dello show.
Inoltre, il 26 settembre, giornata dedicata alle sfilate digitali, debuttano nel calendario MMUSOMAXWELL, Durazzi Milano e Viviers, brand sudafricano lanciato nel 2019 dalla poliedrica artista, nonché fashion e interior designer Lezanne Viviers.
Quest’edizione vedrà la città di Milano sempre più attivamente coinvolta, attraverso diversi eventi, tra cui la sfilata di Diesel, che sarà aperta al pubblico, previa registrazione online, e la sfilata di Anteprima, che si svolgerà nell’Arena Civica all’interno di Parco Sempione, visibile al pubblico.
«Siamo consapevoli delle incertezze che il panorama socioeconomico globale ci presenta ed è proprio in questi momenti che la moda è chiamata a dare un messaggio di fiducia e positività – ha dichiarato Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana – In linea con il nostro operato di questi anni, il programma della Milan Fashion Week riflette il nostro grande impegno verso tematiche di primaria importanza, tra cui la promozione della sostenibilità, il supporto ai giovani talenti e la costruzione di una cultura della moda inclusiva. Tutto questo sarà celebrato nel grande evento di domenica 25 settembre, in cui inaugureremo la nuova partnership con l’Ethical Fashion Initiative delle Nazioni Unite e l’accordo sull’economia circolare con la Ellen MacArthur Foundation attraverso il ritorno del nostro evento CNMI Sustainable Fashion Awards».