
La sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord si è spenta a 96 anni
Si è spenta a 96 anni la Regina Elisabetta. La sovrana è morta nel castello di Balmoral, in Scozia, circondata dai suoi familiari, i nipoti William e Harry senza le mogli Kate Middleton e Meghan Markle.
Bandiera a mezz’asta sulla residenza ufficiale dopo l’annuncio della scomparsa. Adesso verrà avviato il protocollo London Bridge, relativo alla gestione della morte dei membri della famiglia reale, che termina con i funerali.
Elisabetta II, che ha passato 70 anni sul trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nei giorni scorsi era stata costretta a rinunciare ad alcuni eventi, ma aveva designato formalmente la nuova premier britannica Liz Truss.
La neo premier Truss, investita ufficialmente del nuovo ruolo proprio due giorni fa, nel discorso alla nazione ha descritto la monarca come “il vero spirito della Gran Bretagna”.
«Era amata dal popolo del Regno Unito e da tutto il mondo. La sua devozione è di esempio per tutti – ha affermato Truss – Nei prossimi giorni, che saranno molti difficili, ci riuniremo con i nostri amici nel Commonwealth per celebrare una vita straordinaria. Oggi la corona passa al nuovo sovrano, Sua Maestà Re Carlo III: lo sosterremo, mostreremo la nostra realtà. Che Dio salvi il re».
Nata nel 1926, è salita al trono 1952, quando era primo ministro Winston Churchill. Dal 1951 a causa delle condizioni di salute del padre, re Giorgio VI, inizia a sostituirlo agli eventi pubblici e nelle visite ufficiale. Il 6 febbraio 1952 la principessa riceve la notizia della morte del padre. Il 2 giugno 1953 viene incoronata regina di Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Ceylon e Pakistan e capo del Commonwealth.
Nel 1947 sposa Philip Mountbatten, nato principe Filippo di Grecia e Danimarca, con il quale ha quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964).