logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Immobiliare.it: famiglie pagheranno 1.800 euro in più per bollette e affitto

Giulia Guidi
8 Settembre 2022
  • copiato!

Lo studio evidenzia differenze territoriali: i canoni più esosi si trovano al Nord-Ovest, in aumento di ben 9,4 punti percentuali rispetto al 2021, meglio soprattutto al Sud e nelle Isole […]

Lo studio evidenzia differenze territoriali: i canoni più esosi si trovano al Nord-Ovest, in aumento di ben 9,4 punti percentuali rispetto al 2021, meglio soprattutto al Sud e nelle Isole

Nel 2022 le famiglie italiane che vivono in un appartamento in affitto spenderanno 13.300 euro tra canone e bollette, 1.800 in più rispetto all’anno scorso. È il calcolo di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia.

Secondo lo studio, per un trilocale il canone medio di affitto annuo è pari a 10.524 euro (877 euro mensili). L’incremento percentuale rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso è di ben 7,7 punti percentuali; infatti, nel 2021 il costo ammontava a 9.768 euro (814 euro mensili). A questo totale vanno sommate le bollette di luce e gas.

Per il terzo trimestre del 2022, l’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, calcola un costo annuale del gas naturale pari a 1.730 euro, in rialzo del 46% rispetto allo stesso trimestre del 2021 (1.185 euro). Per quanto riguarda la fornitura elettrica, invece, la bolletta ammonta a 1.120 euro, con un rincaro del +81% rispetto allo scorso anno (618 euro).

Lo studio ricorda poi che sul costo annuale a carico delle famiglie pesano anche le spese di acqua e di raccolta differenziata dei rifiuti, la cosiddetta TARI, che tuttavia sono soggette a variazioni, anche molto consistenti, a seconda del comune di residenza.

L’analisi valuta poi le differenze territoriali nel canone di locazione: se al Centro la variazione del canone rispetto allo scorso anno è stato tutto sommato contenuta, +4%, la cifra annua a carico delle famiglie rimane comunque (di poco) superiore alla media italiana: 10.800 euro.

I canoni più esosi si trovano tuttavia al Nord-Ovest, in aumento di ben 9,4 punti percentuali rispetto al 2021; qui per un trilocale una famiglia italiana si trova a dover sborsare di media 11.500 euro.

Nel Nord-Est il costo si abbassa a 9.700 euro annui, in aumento comunque dell’8,9% anno su anno. Nel Sud e nelle Isole i canoni sono più convenienti, pari a poco più di 8.000 euro nel primo caso e circa 7.500 euro nel secondo. Tuttavia, è qui che si sono registrati gli aumenti più consistenti rispetto al 2021: +9,7% per il Sud e addirittura un +12,3% per le Isole.

«Una cosa è certa: per quanti in questo momento si trovano a scegliere l’affitto l’oggi è più difficile del recente passato – commenta Carlo Giordano, board member di Immobiliare.it – Si tratta di una situazione che coinvolge in maniera abbastanza omogenea tutto il territorio e che metterà a dura prova il tessuto sociale del Paese. Tradizionalmente la spesa per la casa, considerando la somma di affitto e utenze, non dovrebbe superare il 40% delle entrate di una famiglia, ma le cifre del nostro studio dimostrano che al momento non è più così per la maggior parte degli italiani». 

  • bollette
  • affitti
  • caro bollette
  • aumenti

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT