logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Non solo combustibili: a rischio anche forniture di grano e cereali

Giulia Guidi
8 Settembre 2022
Non solo combustibili: a rischio anche forniture di grano e cereali
  • copiato!

Il perdurare del conflitto russo-ucraino ha causato prezzi record al Chicago Board of Trade, il punto di riferimento per il mercato dei cereali Prezzi del grano in rialzo per la […]

epa01050564 Traders at the Chicago Board of Trade in Chicago, Illinois USA react at the announcement that the Federal Open Market Committee has held short term interest rates at 5.25 percent 28 June 2007.  EPA/TANNEN MAURY /JI

Il perdurare del conflitto russo-ucraino ha causato prezzi record al Chicago Board of Trade, il punto di riferimento per il mercato dei cereali

Prezzi del grano in rialzo per la quarta sessione di fila al Chicago Board of Trade, punto di riferimento internazionale del mercato future dei cereali, dopo il record di ieri sui massimi da quasi due mesi per le preoccupazioni sulle forniture dal Mar Nero. Anche il costo dei semi di soia è in rialzo, sebbene i guadagni siano stati limitati dalle maggiori esportazioni argentine e dal calo delle importazioni della Cina. 

«Il catalizzatore dei guadagni è stato il presidente russo che ha criticato il corridoio di esportazione dell’Ucraina nel Mar Nero per non aver inviato più grano ai Paesi poveri – ha affermato Tobin Gorey, stratega agricolo della Commonwealth Bank of Australia – Putin ha poi detto che potrebbe cercare di limitare le rotte (e quindi le destinazioni) delle navi che utilizzano il corridoio. E il mercato del grano è, naturalmente, sensibile a qualsiasi suggerimento che il corridoio possa essere chiuso o, come in questo caso, ristretto. Con l’accordo iniziale che scadrà a novembre – ha aggiunto – il presidente della Russia sta forse preparando una premessa per un’estensione».

Il contratto sul grano più attivo del Chicago Board of Trade (Cbot) è aumentato dell’1,28% a 8,37 dollari per bushel dopo essere salito ieri al suo massimo dall’11 luglio a 8,73. Il mais e’ aumentato dello 0,3% a 6,78 dollari per bushel e i semi di soia sono in rialzo dello 0,4% a 14,69 dollari per bushel.

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato ieri che la Russia e il mondo in via di sviluppo sono stati “ingannati” da un accordo di esportazione di grano ucraino mediato dalle Nazioni Unite. Il corridoio di spedizione del grano dall’Ucraina non sta aiutando i Paesi più poveri, poichè la maggior parte delle forniture andrà in Europa, ha affermato Putin durante il Forum economico di Vladivostok.

In questo contesto, ha avvertito, potrebbe valere la pena discutere restrizioni sulle rotte con il presidente turco Erdogan. Mentre Stati Uniti e i Paesi europei hanno sottolineato che il cibo e i fertilizzanti russi non sono soggetti alle sanzioni imposte per l’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio, Mosca ha affermato che c’è stato un effetto raggelante sulle sue esportazioni.

I prezzi del grano sono stati messi sotto pressione nelle ultime settimane da un flusso crescente di spedizioni ucraine attraverso il corridoio del Mar Nero, insieme al calo dei prezzi delle forniture ucraine e russe.

Nel mercato della soia, si prevede che l’aumento delle forniture dall’Argentina e il rallentamento della domanda cinese peseranno sui prezzi. Gli agricoltori argentini hanno venduto un totale di 2,13 milioni di tonnellate di semi di soia tra lunedì e martedì, superando in soli due giorni le 667.000 tonnellate vendute la scorsa settimana dopo che il governo ha stabilito un tasso di cambio preferenziale per le esportazioni dei semi oleosi. Le importazioni cinesi di soia ad agosto sono scese del 24,5% rispetto all’anno scorso.

  • materie prime
  • cereali
  • guerra russia ucraina

Ti potrebbero interessare

Carbonara, La Sora Lella: “Bona, ma non è romana”
Attualita'
6 Aprile 2025
Carbonara, La Sora Lella: “Bona, ma non è romana”
Da Sora Lella la carbonara non è religione perché non è romana e Mauro Trabalza uno dei proprietari ci conferma…
Guarda ora
Materie prime, Cargill taglierà circa 8.000 posti di lavoro
Lavoro
3 Dicembre 2024
Materie prime, Cargill taglierà circa 8.000 posti di lavoro
La società ha vissuto un crollo dei ricavi nell'ultimo anno fiscale, dovuto al fatto che i prezzi dei raccolti hanno…
Guarda ora
Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Economia
12 Novembre 2024
Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Il settore industriale e, più in generale, quello delle materie prime, sta vivendo una serie di grandi cambiamenti. Una vera…
Guarda ora
Il cibo è il nuovo lusso, la tavola come esperienza di raffinatezza e qualità
Economia
7 Novembre 2024
Il cibo è il nuovo lusso, la tavola come esperienza di raffinatezza e qualità
Chef Raffaele Lenti: "Il luxury food è la trasformazione di un bisogno primario, il cibo, in un'esperienza unica e sempre…
Guarda ora
Materie prime sempre più costose. Il cibo rischia di diventare un lusso?
Economia
14 Settembre 2024
Materie prime sempre più costose. Il cibo rischia di diventare un lusso?
Dal riso al cacao, passando per il caffè ed altri generi alimentari, la volatilità è sempre più forte. Colpa del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993